Coronavirus, il liberismo e il principio di realtà

Coronavirus, il liberismo e il principio di realtà

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Francesco Erspamer*


Il coronavirus è solo un piccolo, moderato esempio di cosa sia la realtà e di cosa possa la realtà.

La realtà se ne frega dei desideri umani, delle nostre esigenze e anche della giustizia; per questo le civiltà evolute inventarono le religioni: per dare un senso all’insensato e un nome a questa forza incomprensibile. Una forza che può restare inattiva per decenni e poi improvvisamente colpire: più frequentemente singole persone, a volte specifiche comunità, meno spesso su scala globale ma, prima o poi, immancabilmente.

Ci sono due opposte strategie per affrontare questa situazione. La prima è l’ignoranza: vivere alla giornata, godendosi il presente finché dura e senza pensare alle conseguenze delle proprie azioni e più spesso inazioni, tanto meno sugli altri o sui posteri, accontentandosi della speranza di essere fra i fortunati che il caso o l’evoluzione hanno deciso di risparmiare, o magari usando la furbizia per dare a sé stessi una possibilità in più. L’ignoranza è sempre egoista.

La seconda strategia è molto più faticosa e si fonda sul sacrificio e sulla preparazione, personale e collettiva. Freud appunto lo chiamava il principio di realtà, ossia la capacità di rimandare l’appagamento delle pulsioni, contrapponendolo al principio di piacere, che spinge all’istantanea soddisfazione degli istinti.

Gli argini, diceva Machiavelli, vanno costruiti quando il fiume è tranquillo e magari è sempre stato tranquillo; se si aspetta la piena, si può solo subirla.

Ma Machiavelli aveva letto i classici, che sono pieni di ammonimenti alla prudenza: qualcuno di voi ricorda il grande episodio biblico, nella Genesi, del sogno del faraone, le sette vacche grasse e le sette vacche magre, e dell’interpretazione che ne diede Giuseppe? Ci saranno sette anni di abbondanza, spiega Giuseppe, seguiti da sette anni di carestia; e consiglia al faraone di far mettere da parte ampie riserve durante la prosperità per sopravvivere nell’indigenza.

O forse ricordate le favole di Esopo, fino a pochi decenni fa scuola di morale per i giovani di ogni ceto, mescolandosi a ricche tradizioni popolari locali. In particolare la favola della cicala, edonista e imprevidente, e della formica, prudente e risparmiatrice, ripresa da La Fontaine duemila anni dopo.

Questa epidemia sta dimostrando che il liberismo ha indebolito, forse in maniera irrimediabile, il principio di realtà. Infatti la sua ideologia si esprime compiutamente nell’idea e nella pratica della cosiddetta realtà virtuale, un ossimoro in cui il significato è affidato all’aggettivo, non al sostantivo.

Molta gente ormai vive nella virtualità e senza di essa non sa vivere; di sicuro non si è preparata per affrontare la realtà e le limitazioni che comporta, dunque la nega e chiede più libertà individuale, cioè più virtualità.

Come Peter Pan, piuttosto che maturare, ossia cambiare, adattarsi, fare rinunce, lottare, preferisce rifugiarsi nell’isola che non c’è, l’isola dell’ignoranza. Fino alla prossima inattesa catastrofe.


*Professore all'Harvard University

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina