Correa tornerà in Ecuador a formalizzare la sua candidatura entro la fine dell'anno - Reuters

3029
Correa tornerà in Ecuador a formalizzare la sua candidatura entro la fine dell'anno - Reuters

 

Ad agosto, l'ex presidente dell'Ecuador Rafael Correa aveva dichiarato di voler candidarsi alla vice presidenza o come deputato all'Assemblea nazionale. E ora apprendiamo dalle dichiarazioni del suo avvocato Vase a Reuters che entro la fine dell'anno si recherà nel paese per formalizzare la sua candidatura in vista delle elezioni presidenziali del 2021.

"Pianifichiamo il suo ritorno in Ecuador; una volta registrata la sua candidatura, sarebbe immediatamente protetto dall'immunità elettorale (...) tornerà quest'anno, a novembre o dicembre", ha dichiarato Vase che non ha chiarito a quale incarico preciso punti l'ex presidente. 

Secondo la Costituzione dell'Ecuador, Rafael Correa potrebbe aspirare a qualsiasi candidatura diversa dalla Presidenza. Il nuovo corso dittatoriale intrapreso da Moreno che è sfociato in rapido tempo in una totale subordinazione agli Stati Uniti, alla distruzione dei diritti sociali conquistati dalla Rivoluzione cittadina e al persguimento politico giudiziaro del vice presidente Glas e di tutti i politici considerati vicini a Correa, tuttavia, potrebbe ostacolare questo intento con il classico utilizzo del cosiddetto lawfare.

Nell'annuncio fatto ad agosto, Correa aveva affermato di non essere interessato al potere, ma piuttosto di impedire alle élite di controllare l'Ecuador per i prossimi 30 anni. "Dobbiamo reagire e quindi restituire lo Stato al popolo, ai cittadini", aveva dichiarato. "Dobbiamo recuperare la patria". 

Lo scenario che si preannuncia è quello che abbiamo visto recentemente sul modello argentino con la candidatura forte di Cristina come vice-presidente. Possibile, anzi probabile, che il regime di Quito tenterà tuttavia di impedire la candidatura di  Correa utilizzando tutte le forzature possibile, così come accuduto recentemente in Bolivia con il governo de facto che ha impedito al presidente destituito con un golpe militare, Evo Morales, di candidarsi anche come senatore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti