Corridoio Nord-Sud. Putin e Raisi firmano un accordo per la ferrovia Rasht-Astara: "Potrà competere con il Canale di Suez"

Corridoio Nord-Sud. Putin e Raisi firmano un accordo per la ferrovia Rasht-Astara: "Potrà competere con il Canale di Suez"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Oggi, mercoledì 17 maggio, il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il suo omologo russo Vladimir Putin hanno firmato un accordo tramite collegamento video per finalizzare la costruzione della ferrovia Rasht-Astara, potenziamento necessario del corridoio internazionale di trasporto nord-sud (INSTC) che collega l'Asia meridionale e il nord Europa.

“Questa ferrovia attirerà investimenti e stimolerà le esportazioni. Credo fermamente che il corridoio nord-sud dovrebbe essere costruito alla massima velocità", secondo Putin, aggiungendo che la ferrovia Rasht-Astara "diventerà parte, contribuirà a diversificare in modo significativo i flussi di traffico globali".

Il presidente russo ha anche ricordato che la ferrovia di 162 km lungo la costa del Mar Caspio aiuterà a collegare i porti russi sul Mar Baltico con i porti iraniani nell'Oceano Indiano e nel Golfo. "Senza dubbio, questo accordo è un passo importante e strategico nella direzione della cooperazione tra Teheran e Mosca", ha affermato il presidente iraniano.

"La rotta Nord-Sud sarà utile per tutti i Paesi della regione e costituirà una manifestazione di amicizia, convergenza e cooperazione commerciale per l'Asia orientale fino alla regione del Caucaso e al Nord Europa", ha aggiunto Raisi.

L'accordo è stato firmato di persona dal ministro iraniano per le strade e lo sviluppo urbano Mehrdad Bazrpash e dal ministro dei trasporti russo Vitaly Savelyev. Funzionari russi hanno spiegato che la ferrovia Rasht-Astara potrebbe competere con il Canale di Suez come principale rotta commerciale globale.

Il vice primo ministro russo Alexander Novak, che ieri si è recato nella capitale iraniana, ha affermato che una volta implementato il progetto, “avremo un percorso di passaggio per la possibilità di consegnare prodotti in Europa, sia di importazione che di consegna in Russia o nel Golfo Persico.”

“In effetti, si tratta di un cambiamento globale nei percorsi di trasporto e logistica. Questo è solo l'inizio. Abbiamo concordato che il nostro fatturato del trasporto merci ferroviario ammonterà a 15 milioni di tonnellate all'anno. E questo vale solo per le merci in transito. In futuro, espanderemo le capacità corrispondenti", ha precisato Novak.

Novak ha incontrato il ministro del petrolio iraniano Javad Owji e ha anche visitato diverse società di attrezzature per petrolio e gas e ha discusso le prospettive di cooperazione bilaterale nei settori del carburante, dell'energia e dei trasporti, si legge in una nota del Cremlino.

“L'industria del petrolio e del gas è una spina dorsale per le economie dei nostri paesi. Rafforzare la cooperazione bilaterale in questo settore aumenterà senza dubbio la sostenibilità economica di Russia e Iran", ha detto Novak ai giornalisti.

Le due parti hanno anche discusso della cooperazione nel campo dell'energia elettrica e nucleare, nonché delle fonti energetiche rinnovabili.

La Russia e l'Iran hanno notevolmente rafforzato la cooperazione dall'inizio della guerra in Ucraina. Le due nazioni hanno anche rafforzato i legami con varie nazioni del Sud del mondo che stanno cercando di allontanarsi dal sistema economico occidentale egemonico.

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina