Covid-19, il nuovo capro espiatorio è la 'movida'. E spuntano gli 'assistenti civici'

6416
Covid-19, il nuovo capro espiatorio è la 'movida'. E spuntano gli 'assistenti civici'



di Agata Iacono
 

Impazza la polemica sul nuovo capro espiatorio della gestione dell'emergenza covid19: la famigerata "movida".
 

E spuntato gli "assistenti civici".
 

Dopo l'annunciata fine dello "Stato repressore", attraverso il "rischio calcolato" (Da chi? Con quali parametri? Rischio sanitario o economico?) benvenuti nella fase 2 di riapertura di ristoranti, bar, stabilimenti balneari, con lo "Stato Padre di famiglia".

E qui sta il primo inghippo.


Uno Stato che "concede" il diritto all'espressione della libertà individuale, (sancita dalla Costituzione), si riserva automaticamente di "riconoscere un diritto con condizionalità", cioè lo concede ma può revocarlo.

In base a quali criteri?

Alla violazione di una legge?

No.

In base al comportamento sociale, ad un galateo individuale raccomandato, come se il cittadino fosse un bambino incapace di intendere e volere, che ha bisogno di un paternalistico controllo.

Il cittadino italiano si è comportato bene, anche senza concreti aiuti economici e socio-psico-pedagogici? I ragazzi hanno rispettato mesi di isolamento, buttati tutto il giorno davanti ad uno schermo, sia per la scuola che per scambiare messaggi con gli amici e i fidanzatini?

I titolari di tante piccole imprese hanno sopportato la chiusura imposta cercando con 600 euro di mettere insieme il pranzo con la cena, i costi fissi e gli investimenti per la riapertura con le nuove misure di sicurezza?

Ma, senza certezze, senza prospettive di futuro, bombardati da espertomani televisivi in totale contraddizione tra loro, senza mascherine né test, l'incertezza è arrivata al punto di rottura.

Si rischiava la rivolta sociale.

Quindi? Riapriamo con rischio calcolato: cioè, se fallite è colpa vostra.

Ma lo Stato può permettersi di perdere il potere di controllo acquisito con tanta mobilitazione di task force e terrorismo mediatico?

Cosa inventarsi?

Ed ecco il prossimo spauracchio: la movida.

Nella Grecia classica, il rito della Catarsi era il rito della purificazione, della liberazione dalla contaminazione: un rito socialmente indispensabile per le fasi di passaggio da una condizione alla successiva. In Psicologia e in Sociologia indica un processo di liberazione da esperienze traumatizzanti o da situazioni conflittuali, indispensabile per ricominciare a vivere.

Possibile che po'po' di task force non ci abbiano pensato?

Che si stupiscano se naturalmente e istintivamente i giovani abbiano messo in atto una tecnica di elaborazione del lutto catartica festeggiando la possibile fine di in incubo che li segnerà traumaticamente, comunque, per il resto della loro vita?

Possibile, inoltre, che il famigerato "rischio calcolato" prevedesse che i locali, che coraggiosamente riaprono in perdita, dovessero essere responsabili capri espiatori di questo processo prevedibile con multe e minacce di sospensione dell'attività?

Neppure la Nave dei Folli di Bosch riesce a dipingere una situazione che (si direbbe a Roma) a Orwell je spiccia casa.

Ma non è finita qui.

Spuntano i bandi per 60.000 volontari "assistenti civici" che, investiti improvvisamente e improvvidamente, del potere di controllo del vivere sociale, gentilmente e paternalisticamente dovrebbero intervenire laddove pericolosamente due ragazzi dopo due mesi si baciano, quattro amici brindano davanti a una pizza o finalmente passeggiano nelle spiagge e osano farsi il bagno.

Perché queste squadre, che ricordano nella triste memoria storica le ronde fasciste, non sono state mandate a controllare le resse dentro gli enormi centri commerciali al chiuso, con tanto di percorso obbligato e aria condizionata, per giornate intere con famigliole, nonni e bambini piccoli?

Perché, forse, il dio consumo delle multinazionali è intoccabile?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti