Covid, il presidente del Consiglio superiore di sanità: "Non siamo in emergenza"

13523
Covid, il presidente del Consiglio superiore di sanità: "Non siamo in emergenza"

 

"Che ci sia stata un'accelerazione negli ultimi 10-15 giorni è indubitabile, però prima di parlare di crescita esponenziale ci andrei cauto. Non siamo in questa situazione. E' giusto guardare ai numeri con attenzione massima ma non siamo in una situazione né di panico né di allarme”, a dichiararlo è il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, ospite del programma Mezz’ora in più in onda su RaiTre. 

 

Dichiarazioni che vanno a cozzare col clima da terrorismo mediatico venutosi a creare nell’ultima settimana in Italia. Per Locatelli la situazione è abbastanza chiara: “Abbiamo 700 persone nelle terapie intensive, nemmeno paragonabile al momento del picco con più di 4.000 pazienti. Degli 11.000 casi registrati ieri, un pochino meno di un terzo riguarda soggetti sintomatici”. 

 

Quando deve scattare l’allarme?

 

“Per dire che la pandemia è fuori controllo servono altri fattori: occupazione posti letto, contact tracing. C'è una linea di pensiero che si sta sviluppando in ambito europeo che dice che il sistema rischia di andare fuori controllo quando c'e' circa l'1% di popolazione infetta, in Italia 600.000 persone”, ha poi spiegato Locatelli. 

 

Nuovo lockdown o coprifuoco

 

Da più parti si paventa la possibilità di un nuovo lockdown o di un coprifuoco serale per cercare di mettere un freno al diffondersi dei contagi. In merito a queste ipotesi il presidente del Consiglio superiore di sanità commenta: “Voglio sperare che non arriviamo a lockdown su scala nazionale, si sta lavorando a questo, anche per contemperare la tutela della salute con il mantenimento delle attività produttive nel Paese”. 

 

Anche sull’ipotesi di un coprifuoco come imposto dalla Francia nelle ore serali Locatelli si dichiara scettico pur affermando “certo un occhio sugli assembramenti forse va dato, magari implementando i meccanismi di sorveglianza”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti