Crescono le proteste contro il rifiuto di Macron di ritirare le truppe francesi dal Niger

3205
Crescono le proteste contro il rifiuto di Macron di ritirare le truppe francesi dal Niger

 

di Alex Lantier – WSWS.org

Dopo che decine di migliaia di lavoratori e giovani hanno protestato questo fine settimana nella capitale del Niger, Niamey, altre migliaia hanno circondato la base militare NATO a Niamey. La base ospita circa 1.500 soldati francesi insieme a truppe statunitensi e italiane, aerei da combattimento, droni assassini ed elicotteri d'attacco. I manifestanti chiedono che le truppe francesi, intervenute nell’ex impero coloniale francese nel Sahel durante la guerra francese del 2013-2022 nel vicino Mali, se ne vadano immediatamente.

Un manifestante fuori dalla base di Niamey, Ibrahim Mohamed, ha detto a France Info di non riuscire a trovare alcuna spiegazione innocente per l'ondata di omicidi di massa nei villaggi avvenuti in tutto il Sahel durante la guerra della Francia in Mali. "Con tutti gli strumenti di cui dispone oggi la Francia, come i droni di sorveglianza e le armi pesanti... non capisco come individui in moto possano uccidere la nostra gente giorno e notte", ha lamentato.

Maïkoul Zodi, il coordinatore nigeriano della rete di attivisti Turn The Page, che ieri si è rivolto ai manifestanti che circondavano la base di Niamey, ha dichiarato: “[Abbiamo] circondato questa base e ci accamperemo qui finché gli ultimi soldati francesi non lasceranno il nostro territorio prima di tornare a casa."

Parigi, tuttavia, sta perseguendo una politica palesemente neocoloniale. Il presidente Emmanuel Macron e i vertici militari continuano a rifiutarsi di ritirare le loro truppe o di sostituire l’impopolare ambasciatore francese in Niger, Sylvain Itté. Ufficiali francesi anonimamente stanno minacciando sulla stampa di reprimere le proteste a Niamey e promettendo che qualsiasi ritiro da loro effettuato mirerà a rafforzare l'efficacia del combattimento francese in tutto il Sahel.

France Info ha citato “lo stato maggiore dell’esercito” come avvertimento che “le forze francesi sono pronte a reagire contro qualsiasi minaccia alle posizioni militari e diplomatiche [della Francia] in Niger”.

Ieri le autorità francesi hanno confermato di aver aperto i colloqui con il regime militare del Niger per un ritiro parziale delle truppe francesi da Niamey. Tuttavia, lo scopo di questi colloqui è quello di dare alle truppe francesi la possibilità di ridistribuirsi fuori dalle aree più contese del Niger, in modo che possano continuare a combattere altrove nella regione.

Scrive Le Figaro: “È inutile lasciare inattivi più di mille soldati in questa zona. Secondo il Ministero della Difesa, sono iniziate discussioni "funzionali" per organizzare il ritiro di alcuni elementi militari. Si tratta di discussioni “preparatorie”, cioè tecniche e non politiche, si dice. I soldati potrebbero essere schierati altrove, il loro numero non è stato ancora deciso. Lo stato maggiore vuole mantenere la propria credibilità operativa sul campo [in Niger]. Naturalmente la mossa potrebbe essere invertita”.

Nel frattempo, i funzionari francesi stanno ignorando l’offerta della Cina, il secondo partner commerciale del Niger dopo la Francia, di mediare tra Parigi e la giunta nigerina. L'ambasciatore cinese in Niger Jiang Feng ha esteso l'offerta dopo aver incontrato Ali Mahaman Lamine Zeine, il primo ministro nominato dalla giunta militare nigerina.

"Il governo cinese intende svolgere un ruolo positivo, come mediatore, nel pieno rispetto dei paesi della regione, per trovare una soluzione politica alla crisi nigerina", ha precisato Jiang. “La Cina segue sempre il principio di non interferenza negli affari interni degli altri paesi”, ha aggiunto Jiang, sperando che i paesi africani possano “risolvere i loro problemi, in stile africano”.

Il tentativo del regime cinese di mediare un accordo con Parigi riflette le preoccupazioni dei circoli dominanti di Pechino per la politica aggressiva di Macron in Niger. Da quando il colpo di stato del 26 luglio in Niger ha deposto il presidente Mohamed Bazoum, sostenuto dalla Francia, Macron ha esercitato pressioni aggressive per imporre sanzioni al Niger e preparare un’invasione del paese da parte dei paesi della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) per riportare Bazoum al potere. Le sanzioni e la minaccia di rovesciare la giunta di Niamey colpiscono importanti interessi economici cinesi.

Pechino sta costruendo importanti progetti infrastrutturali in Niger, che decenni di dominazione francese dall’indipendenza formale dalla Francia nel 1960 hanno reso uno dei paesi più poveri del mondo. Sta costruendo un oleodotto di 2.000 chilometri per trasportare il petrolio nigeriano ai porti del Benin e una centrale idroelettrica da 1 miliardo di euro a Kandadji sul fiume Niger per ridurre il numero di blackout in Niger. Non è chiaro se le sanzioni franco-ECOWAS possano bloccare i progetti di Pechino, o se le vendite di petrolio nigerino sui mercati mondiali possano consentire a Niamey di eludere le sanzioni ECOWAS.

Tuttavia, è già evidente che Parigi si trova ad affrontare la sfida più profonda alla sua egemonia sull’ex impero coloniale dai tempi della sanguinosa guerra del 1954-1962 per l’indipendenza dell’Algeria dalla Francia. Il colpo di stato in Niger è arrivato dopo una serie di colpi di stato nei vicini Mali e Burkina Faso che hanno portato al potere regimi militari che chiedevano la partenza delle truppe francesi dai loro paesi. Ciò riflette la crescente indignazione tra i lavoratori e i giovani per lo spargimento di sangue in Mali e in tutto il Sahel durante la guerra francese in Mali del 2013-2022.

La crisi dell’imperialismo francese è tanto più grave a causa dell’esplosiva opposizione della classe operaia francese al diktat di austerità di Macron in patria. Questa primavera ha imposto tagli alle pensioni nonostante la schiacciante opposizione popolare e gli scioperi di massa di milioni di lavoratori, calpestando la volontà della gente e inviando squadre di polizia antisommossa ad aggredire brutalmente scioperanti e manifestanti. Dopo aver tagliato le pensioni, Macron ha poi imposto un aumento di 100 miliardi di euro del bilancio militare francese nel contesto della guerra della NATO contro la Russia in Ucraina.

Stanno emergendo le condizioni oggettive per una lotta rivoluzionaria unitaria e internazionale dei lavoratori in Francia e nelle ex colonie africane francesi contro l'imperialismo.

La questione decisiva di fronte alla costruzione di un tale movimento è la rottura politica con le burocrazie sindacali nazionali e i partiti di pseudo-sinistra o nazionalisti ad essi associati, basata su una lotta internazionale contro la guerra imperialista e per il socialismo. In Francia, queste forze hanno bloccato uno sciopero più ampio questa primavera per far cadere Macron durante la lotta per le pensioni. In Niger e in tutto il Sahel, stanno lavorando per sostenere i negoziati delle giunte militari con l'imperialismo, cercando al tempo stesso di presentare falsamente le giunte come governi di “sinistra” e antimperialisti.

In realtà, la giunta in Niger sta cercando disperatamente di mantenere le relazioni con Macron, cercando allo stesso tempo di disinnescare l’opposizione esplosiva all’imperialismo tra i lavoratori e i giovani. Infatti, mentre procedevano i colloqui tra gli eserciti nigerini e francesi su un'evacuazione parziale della Francia, la giunta del Niger ha reso inequivocabilmente chiara la sua posizione in una conferenza stampa del Primo Ministro Zeine.

Zeine ha chiesto la cooperazione con l'imperialismo francese, sottolineando che la presenza militare francese in Niger è “in una posizione di illegalità” poiché è osteggiata dalla popolazione e non autorizzata dal governo. Riferendosi agli "scambi" della giunta con l'esercito francese, ha detto: "Ciò che vorremmo è, se possibile, mantenere una cooperazione con il paese con cui condividiamo tante cose".

Allo stesso modo, nonostante i loro appelli all’opposizione alla Francia, anche le organizzazioni per i diritti umani e i gruppi di attivisti della rete Turn The Page che interviene nelle proteste in Niger sono strettamente legati agli interessi imperialisti. Il sito web della rete elenca tra i suoi sponsor l'Agenzia francese per lo sviluppo (AFD), la Fondazione Rosa Luxemburg, finanziata dallo stato tedesco, e l'Istituto nazionale democratico statunitense (NDI). L’NDI fa parte del National Endowment for Democracy (NED), un canale di lunga data per i fondi della CIA.

La lotta contro l’imperialismo e la guerra può procedere solo attraverso una svolta consapevole volta a unificare le lotte dei lavoratori a livello internazionale in tutta l’Africa, l’Europa e oltre in un movimento contro l’imperialismo e il dominio delle élite capitaliste sulla vita sociale ed economica. Ciò significa opporsi sia all’imperialismo che alle sue varie agenzie piccolo-borghesi nei paesi ex coloniali e costruire un movimento internazionale della classe operaia contro la guerra imperialista e per il socialismo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti