Crisi israelo-palestinese: USA "irresponsabili" secondo un sondaggio globale

1321
Crisi israelo-palestinese: USA "irresponsabili" secondo un sondaggio globale

Un recente sondaggio condotto dall'Istituto del Global Times alla fine del 2023 ha mostrato che circa il 55% degli intervistati cinesi considera gli Stati Uniti "irresponsabili" nella gestione del continuo conflitto israelo-palestinese a Gaza, che ha già causato circa 30.000 vittime. Circa il 42% degli intervistati a livello globale ha dichiarato che gli Stati Uniti non sono in grado di gestire adeguatamente le crisi di Gaza e dell'Ucraina allo stesso tempo.

Il sondaggio, condotto tra novembre e dicembre 2023, ha ricevuto quasi 17.000 risposte da adulti di 20 paesi in tutto il mondo, tra cui Cina, Stati Uniti, Russia, Francia, Regno Unito, Germania, Giappone, India, Arabia Saudita, Turchia, Egitto, Kenya e Brasile.

Gli analisti cinesi affermano che i risultati del sondaggio mostrano come il popolo cinese condivida la stessa sensazione di quello in tutto il mondo, dato che gli Stati Uniti stanno ora affrontando crescenti critiche, proteste e pressioni a livello nazionale e internazionale a causa della loro cattiva gestione della crisi di Gaza, non riuscendo a fermare la crisi umanitaria e opponendosi ripetutamente alle risoluzioni per un cessate il fuoco in seno al Consiglio di Sicurezza dell'ONU.

La morte di Aaron Bushnell, 25enne aviatore dell'aeronautica statunitense che si è dato fuoco fuori dall'ambasciata israeliana a Washington in un apparente atto di protesta contro la guerra a Gaza, è l'ultima prova che l'approccio degli Stati Uniti alla crisi in corso è estremamente problematico e sta diventando sempre più impopolare tra la sua stessa gente.

Secondo i dati diffusi dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari, alla giornata di mercoledì scorso, oltre 30.000 persone (29.782 palestinesi e oltre 1.200 israeliani) sono state uccise dal 7 ottobre 2023, con oltre 70.000 feriti e 1,7 milioni di sfollati a Gaza.

"Il conflitto israelo-palestinese è un disastro umanitario che nessuno vuole vedere. I risultati del sondaggio mostrano che la Cina è dalla parte della maggioranza delle persone nel mondo, auspicando una risoluzione rapida e pacifica del conflitto", ha affermato a Global Times domenica Niu Xinchun, direttore esecutivo dell'Istituto di ricerca Cina-Arabo dell'Università di Ningxia.

Li Haidong, professore dell'Università degli affari esteri della Cina, ha dichiarato a Global Times domenica che se il conflitto di Gaza non si conclude rapidamente, i suoi effetti di propagazione diventeranno sempre più evidenti, colpendo principalmente i paesi vicini e l'intero Medio Oriente. Il conflitto in corso sta esacerbando le crisi e le contraddizioni esistenti, portando a un ulteriore deterioramento della situazione.

Questa situazione potrebbe interrompere il processo di riconciliazione tra Israele e l'Arabia Saudita, accelerare il processo di pace tra l'Arabia Saudita e l'Iran e unire il mondo arabo e islamico contro Israele, complicando ulteriormente le dinamiche regionali, ha sottolineato Li.

Attualmente, sebbene il presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia espresso ottimismo sul raggiungimento di un accordo ostaggio-cessate il fuoco a Gaza entro la fine di questa settimana, i funzionari di Israele, Hamas e Qatar stanno agendo con cautela, suggerendo che rimangono delle divergenze mentre i negoziatori lavorano per ottenere un accordo, come riferito dalla CNN.

Il sondaggio del Global Times ha mostrato che il 55% degli intervistati cinesi ritiene che le azioni degli Stati Uniti nel conflitto israelo-palestinese siano "irresponsabili", mentre solo il 7% degli intervistati cinesi considera che gli Stati Uniti stiano agendo in modo "responsabile". Nel frattempo, il 42% di loro considera il ruolo svolto dagli Stati Uniti "non etico", il 39% lo trova "ingiusto" e il 36% ritiene che gli Stati Uniti "abbiano ostacolato la risoluzione del conflitto".

Secondo il sondaggio, nella maggior parte dei paesi occidentali, tra cui Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e in tre paesi africani, almeno il 30% degli intervistati ritiene che il conflitto si espanderà in una guerra più ampia in Medio Oriente, con l'Indonesia che registra il numero più alto di risposte affermative al 44%, seguita da Turchia, Kenya e Sudafrica a circa il 40%.

Per alleviare la crisi umanitaria a Gaza e raggiungere un cessate il fuoco il prima possibile, la Cina si è impegnata attivamente e continuerà a impegnarsi nella mediazione insieme alle Nazioni Unite e alla comunità internazionale, con l'obiettivo di placare i conflitti regionali.

Sotto la presidenza cinese la risoluzione 2712, la prima risoluzione da quando questa fase del conflitto israelo-palestinese è scoppiata il 7 ottobre 2023, è stata adottata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 15 novembre. È stata anche la prima risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla questione israelo-palestinese dalla fine del 2016.

Secondo il sondaggio del Global Times, oltre il 60% degli intervistati in Arabia Saudita e Egitto afferma che gli sforzi di mediazione della Cina stanno contribuendo a risolvere la questione palestinese.

I dati del sondaggio mostrano che oltre la metà (54%) degli intervistati da Arabia Saudita, Egitto, Russia e Stati Uniti ha affermato il ruolo positivo della Cina nella mediazione, il 23% ha pensato che abbia avuto un effetto scarso (incluso "non molto utile" e "completamente inutile") e un altro 23% ha trovato la domanda difficile da rispondere.

Il sondaggio del Global Times, infine, evidenzia la crescente critica internazionale nei confronti degli Stati Uniti per la loro gestione del conflitto israelo-palestinese. La Cina, al contrario, è vista come un attore responsabile che sta lavorando per una risoluzione pacifica del conflitto. La mediazione della Cina è vista come un importante contributo alla pace e alla stabilità nella regione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti