Crisi o Crescita? La Cina ribalta le profezie occidentali

1863
Crisi o Crescita? La Cina ribalta le profezie occidentali

Mentre i media occidentali insistono a dipingere un quadro cupo dell’economia cinese, evidenziando “crisi” e “fallimenti” degli stimoli, la realtà racconta un’altra storia: la Cina ha dimostrato più volte una resistenza economica straordinaria, capace di superare sfide esterne come guerre commerciali e restrizioni tecnologiche. Nonostante le pressioni, il paese continua a evolversi grazie a una struttura economica solida e adattabile. Infatti, il modello di "doppia circolazione" e la diversificazione dei mercati di esportazione hanno consolidato la sua stabilità anche in un contesto globale turbolento.

In questo clima, l’Expo Internazionale delle Importazioni di Shanghai (CIIE), arrivato alla settima edizione, si conferma una piattaforma fondamentale per l’apertura della Cina al mondo. Quest'anno, con un valore record di transazioni potenziali di 80 miliardi di dollari, l’evento ha visto la partecipazione di quasi 3.500 espositori da 129 paesi. Questa fiera rappresenta un'opportunità unica per imprese grandi e piccole, anche provenienti da economie emergenti, di inserirsi nel mercato cinese.

L'Expo ha offerto uno spazio per presentare nuovi prodotti e tecnologie di aziende internazionali come Toyota, IKEA e LVMH, che vedono nella Cina un mercato strategico per la loro crescita. La partecipazione attiva di paesi in via di sviluppo, come Tonga e Madagascar, dimostra come la Cina stia facilitando l’inclusione economica globale, garantendo spazi e opportunità a nazioni meno sviluppate.

Nonostante l'aumento del protezionismo internazionale, la Cina continua a promuovere una crescita condivisa. Questo approccio win-win non solo rafforza l’economia cinese, ma punta a creare un modello di sviluppo sostenibile e vantaggioso per tutti.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.globaltimes.cn/page/202411/1322791.shtml

 

https://www.bbc.com/news/articles/c0qdz1jne91o

 

https://edition.cnn.com/2024/11/08/business/china-economy-hidden-debt-intl-hnk/index.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti