Cuba, da Saviano al senatore Usa Ted Cruz, la propaganda finisce in farsa?

1986
Cuba, da Saviano al senatore Usa Ted Cruz, la propaganda finisce in farsa?

 

Ci sarebbe da ridere se non fosse in atto un tentativo di attacco contro Cuba socialista che potrebbe sfociare in una guerra come abbiamo visto negli ultimi 30 anni in Iraq, Jugoslavia Afghanistan, Libia, Siria

Però, allo stesso tempo, siamo ormai al ridicolo della propaganda. Una volta per smascherare le fake news ci voleva più impegno, invece siamo di fronte ad errori grossolani.

Dopo Saviano e la sua figuraccia nell'attaccare Cuba con l'immagine di Betty Pairol, fatta passare per un'oppositrice al governo cubano, da oltreoceano, già c'era un precedente, ovvero quello del Senatore statunitense Ted Cruz.

Infatti, Cruz ha elogiato il coraggio dei manifestanti anti-governativi a Cuba su Fox News martedì scorso, non sapendo che l'emittente stava mostrando filmati di una manifestazione pro-governativa a L'Avana mentre lui "allietava" il pubblico con le sue osservazioni.

Dopo che gli oppositori del governo cubano hanno organizzato proteste la scorsa settimana, negli Stati Uniti è diventata notizia di apertura sui vari TG e trasmissioni televisive.

Il senatore texano Ted Cruz, che proviene da una famiglia di rifugiati cubani e annovera tra i suoi sostenitori molti esuli dell'isola caraibica che provengono dalla Florida, ha fatto ricorso alla bieca retorica sui mali del comunismo fino ad accusare alcuni esponenti dei democratici, i quali avevano denunciato come gli Stati Uniti fossero responsabili delle difficoltà del popolo cubano mantenendo l'embargo da 60 anni.

La sua apparizione di martedì scorso su Fox News, tuttavia, però h trovato un piccolo dettaglio che è passato in gran parte inosservato.

Mentre parlava di "brutale oppressione" da parte del governo cubano e salutava i manifestanti, il filmato mostrato dalla Tv mostrava una manifestazione dei sostenitori del governo cubano. Apparentemente Fox News sapeva esattamente cosa stava trasmettendo, poiché è stata attenta a offuscare gli slogan che alcuni degli attivisti stavano scandendo.

 

Alcuni spettatori attenti hanno colto l'incongruenza. Lo stesso filmato – ma con gli slogan ben visibili – si può vedere, ad esempio, in un rapporto di Deutsche Welle sulla situazione a Cuba. I manifestanti che dichiarano che "le strade appartengono ai rivoluzionari" probabilmente non sono il tipo di manifestanti cubani che aveva in mente il senatore Cruz.

“Ci sono state proteste antigovernative. Perché state facendo questo? Perché avete fatto di tutto per mentire?"  ha chiesto un utente di TikTok, che ha evidenziato la gaffe di Fox News.

Fox News non è affatto l'unico canale di notizie occidentale a travisare le immagini mostrate nella sua copertura delle proteste cubane. Molti hanno usato una foto di un raduno filo-governativo al monumento Maximo Gomez all'Avana, che è stato erroneamente intitolato da AP come un evento anti-governativo. Fox News è stata tra coloro che hanno usato l'immagine fuorviante, anche in un'altra intervista con Cruz.

Nel frattempo, la CNN ha mostrato una foto di una protesta a Miami, facendola passare per una manifestazione effettivamente avvenuta a Cuba.

Siamo al ridicolo, oppure siamo ad campagna mediatica così spudorata che non considera l'opinione pubblica dal considerare una notizia vera da un'altra falsa.

Una situazione che non deve avvenire, è doverosa un'informazione obiettiva e professionale. Anzi, bisogna pretenderla.

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti