Cuba inizierà la sperimentazione di altri 2 vaccini anti Covid

1969
Cuba inizierà la sperimentazione di altri 2 vaccini anti Covid


Il progetto di Mambisa ha una formulazione che permette la sua somministrazione per via nasale, per bloccare la trasmissione del virus dal suo accesso all'organismo attraverso le cellule epiteliali del naso.
 
Le autorità cubane hanno annunciato ieri il prossimo avvio delle sperimentazioni cliniche di due nuovi progetti di vaccino contro il covid-19, promossi dal Centro di ingegneria genetica e biotecnologia di Cuba (CIGB).
 
Uno dei nuovi vaccini si chiama Mambisa e una delle sue due formulazioni è progettata per essere somministrata per via intranasale. L'altro è Abdala, che verrà somministrato per via intramuscolare.
 
Le sperimentazioni per ciascuno dei due progetti consisteranno in due fasi, senza specificare la data esatta in cui inizieranno le sperimentazioni cliniche. Il progetto Mambisa si svolgerà all'Avana, con la partecipazione di 88 volontari, mentre il progetto Abdala si svolgerà a Santiago de Cuba.
 

 


 
 
 
Il BioCubaFarma ha evidenziato nel suo profilo Twitter ufficiale che il Paese "ha già quattro vaccini candidati in fase di sperimentazione clinica", cosa che l'ente statale ha definito "un'impresa" . 
 
A quelle già in corso, infatti, si aggiungono le nuove sperimentazioni cliniche per Mambisa e Abdala, quelle dei vaccini Soberana 01 e Soberana 02 , iniziate rispettivamente ad agosto e ottobre. 
 
 
 
Le prove di Soberana 01, che vedono la partecipazione di oltre 700 volontari , procedono fino ad ora senza incidenti. Quelli di Soberana 02, un vaccino coniugato in cui sono combinati l'antigene del virus e il tossoide tetanico , sono in corso da poco più di un mese.
 
 
La particolarità di Mambisa, il vaccino intranasale
 
Una delle due formulazioni del progetto del vaccino Mambisa si concentra sul raggiungimento dell'immunizzazione per via nasale , poiché il virus provoca malattie respiratorie e la sua diffusione avviene attraverso le  cellule epiteliali nasali , che  sono il punto di ingresso per il infezione e trasmissione iniziale.
 
La somministrazione intranasale favorisce una risposta locale che mira a prevenire la colonizzazione del virus e la trasmissione del patogeno.
 
Mambisa non sarebbe il primo vaccino intranasale sviluppato a Cuba. Le autorità sanitarie del Paese hanno già registrato nel 2015 un vaccino contro l'epatite B  che viene applicato per questa stessa via.
 
Il progetto Mambisa svilupperà anche una formulazione intramuscolare del vaccino in parallelo.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti