Cuba propone hub logistico a Mariel per l'Unione Euroasiatica

1194
Cuba propone hub logistico a Mariel per l'Unione Euroasiatica

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha espresso la volontà dell'Avana di approfondire la cooperazione economica con i membri dell'Unione Economica Euroasiatica (UEEA). Intervenendo alla sessione di alto livello del IV Forum di Minsk, in Bielorussia, alla presenza dei leader di Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Bielorussia e con la partecipazione virtuale del primo ministro armeno, Díaz-Canel ha sottolineato l'importanza di costruire uno spazio comune di sviluppo e integrazione basato su giustizia economica e complementarietà produttiva.

Il leader cubano ha proposto una collaborazione con l'UEEA in settori strategici chiave: biofarmaceutica, agroindustria, industria leggera, siderurgia e meccanica, comunicazioni, intelligenza artificiale, turismo, salute, istruzione e sport. Una proposta centrale riguarda l'utilizzo di Cuba come hub logistico e per gli investimenti, sfruttando la sua posizione geografica e la Zona Speciale di Sviluppo Mariel. Questo hub, ha spiegato Díaz-Canel, faciliterebbe l'accesso dei prodotti euroasiatici ai mercati dell'America Latina e dei Caraibi, dinamizzando il transito commerciale e ampliando il potenziale esportatore dell'UEEA.

Nonostante l'embargo statunitense, Díaz-Canel ha assicurato che Cuba offre prodotti esportabili, opportunità di investimento, risorse umane altamente qualificate e infrastrutture favorevoli agli scambi.

Nel corso del vertice, il presidente russo Vladimir Putin ha evidenziato il ruolo crescente dell'UEEA come polo dello sviluppo globale, con un PIL combinato di 2.600 miliardi di dollari e un commercio con paesi terzi in crescita del 38%, raggiungendo gli 800 miliardi di dollari. Putin ha valorizzato il contributo delle imprese, grandi, medie e piccole, degli Stati membri, assicurando che le loro raccomandazioni saranno integrate per migliorare il meccanismo di integrazione.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, ha delineato l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il PIL dell'UEEA nel prossimo decennio. Ha ricordato che il blocco rappresenta già un quinto della popolazione mondiale ed è una delle più vaste associazioni economiche per superficie. Lukashenko ha enfatizzato il potenziale della regione, leader mondiale nell'estrazione di petrolio, seconda per gas e fertilizzanti, e terza per grano e prodotti zootecnici, esortando ad accelerare il processo di integrazione regionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti