Cuba, quando la toppa è peggio del buco

4766
Cuba, quando la toppa è peggio del buco

La toppa è peggio del buco. Dopo la vergogna alle Nazioni Unite (Consiglio dei diritti umani) - in cui l’Italia si è ritrovata tra i paesi (per fortuna minoranza) che si sono schierati a favore dei regimi sanzionatori contrari al diritto internazionale - è stata presentata di tutta fretta una mozione al Senato “per salvare la faccia”.

Salvare la faccia almeno su Cuba, vittima da 60 anni del famigerato ‘bloqueo’, e che aveva mandato in Italia 2 brigate mediche nelle nostre “ore più buie”. Perché di tutti gli altri paesi sotto embargo criminale di Stati Uniti e Unione Europea neanche una riga negli ordini del giorno e neanche una parola nel parossistico dibattito di ieri in Aula.

Ma andiamo con ordine.

E’ noto come su Cuba lo scandalo del voto italiano al Consiglio dei diritti umani fosse stato tale che il sindaco di Crema (PD) si era affrettato a mandare una lettera indignata a Draghi in persona.

Qualcosa andava fatto insomma.

In passato vi avevamo scritto come alle tante ipocrite parole (financo di fondamentalisti atlantici pronti alla vita al primo segnale di Washington) – “non era un voto contro Cuba”, “siamo per la fine delle sanzioni a Cuba” bla bla bla – dovessero seguire i fatti, vale a dire inchiodare i responsabili di questo crimine alle loro responsabilità.

Ma i fatti non sono arrivati e resta solo la pietosa ipocrisia di chi può solo dire “voteremo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite contro il bloqueo” la prossima volta, così come i regimi di estrema destra anticastrista in Cile e Colombia perché tanto non è vincolante. Al momento della verità, quando i voti contano realmente, la storia cambia.

Servivano i fatti, ma al Senato la montagna ha partorito il topolino, anzi ben due ordini del giorno da una mozione annacquata presentata dalla senatrice del Gruppo Misto Nugnes. Sono passati entrambi ma quello con maggioranza bulgara (quasi unanimità) è pensate un po’ quello di Fratelli d’Italia, il partito più anti-castrista in Italia, che chiede di tutelare le imprese italiane e di valutare ulteriori sanzioni mirate contro il “regime”. E quell'altro non cita nemmeno una volta gli Stati Uniti negli impegni.

Un successone.

Il dibattito in Senato ha spiccato poi per inconcludenza e ignoranza storica-geopolitica - con il senatore di Forza Italia Aimi che ha fatto una carrellata di tutte le fake news più accreditate degli ultimi decenni - e ha visto proprio l’esponente anticastrista di Fratelli D’Italia Adolfo Urso dire le uniche cose sensate: vale a dire che sono sanzioni degli Stati Uniti (molti non l’hanno capito visto che negli impegni della celebrata mozione contro il bloqueo non vengono mai menzionati) e che i paesi dell’Unione Europea si inginocchiano per gli effetti extraterritoriali (in poche parole le sanzioni si applicano a tutti coloro che hanno rapporti commerciali e finanziari con Cuba).

Ecco questo è il punto centrale. Dire “chiediamo il governo Draghi ad impegnarsi nelle sedi (MA QUALI SEDI?)… e in ambito europeo… bla bla bla“ non solo è inutile, umiliante, ma diventa controproducente se non si ha il coraggio di affrontare i responsabili (Usa e Ue) dello strangolamento economico di Cuba - così come di Venezuela, Iran, Siria e Nicaragua solo per citarne qualcuno. Ed è per questo che i criminali escono paradossalmente rafforzati dall'ipocrita voto al Senato italiano.

Quando finirà il bloqueo contro Cuba? Quando il criminale, che agisce e opera da criminale, come una sorta di mafia internazionale decisa a piegare con la forza e azioni illegali chi non si adegua alla sua agenda - gli Stati Uniti d’America – verrà inchiodato alle proprie responsabilità storiche e non assecondato con atteggiamenti da semi colonia. 

Se si voleva mettere una pezza, la toppa è stata peggio del buco perché gli Usa non sono stati neanche nominati e hanno già annunciato il crimine successivo proprio oggi: nuove illegali sanzioni contro il debito sovrano russo (oltre, a livello di gravità, c’è solo la guerra). Reazioni da colonia Italia?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti