Da garante della piena occupazione a strozzino con multe e autovelox

7430
Da garante della piena occupazione a strozzino con multe e autovelox


di Gilberto Trombetta


Hanno trasformato lo Stato in uno strozzino.

Anziché creare lavoro, salari dignitosi e ridurre le disuguaglianze come previsto dalla nostra Costituzione, sono quasi 30 anni che ci impoverisce.

Dalla firma cioè del trattato di Maastricht nel 1992, quando iniziarono gli avanzi primari (804 miliardi tra il 1992 e il 2018, il 45% del PIL circa).

Da quando lo Stato cioè si finanzia quasi esclusivamente tramite le tasse, togliendoci ogni anno più soldi di quante ce ne dia in beni, servizi e stipendi.

Eppure la politica di bilancio, o fiscale, si potrebbe finanziare anche in altri modi. Anche senza far aumentare il debito pubblico.

Senza cioè dover pagare centinaia di miliardi di interessi sul debito che vanno ad arricchire soprattutto i rentiers, autoctoni e stranieri.

È riportato su ogni manuale di politica economica. Come in “Elementi di politica economica” di Nicola Acocella.

Lo Stato può finanziarsi infatti tramite le tasse, tramite l’emissione di titoli di Stato o tramite l’emissione di moneta. Cioè senza far aumentare il debito pubblico e, quindi, gli interessi passivi sullo stesso.

La Banca Centrale di un Paese può accreditare direttamente l’emissione monetaria sul conto del tesoro. O potrebbe, come avveniva in Italia fino al 1981, essere obbligata a finanziare lo scoperto del tesoro sul conto corrente di tesoreria a un tasso irrisorio (inferiore anche all’inflazione e al costo del debito pubblico).

O lo Stato potrebbe emettere direttamente biglietti a corso legale senza neanche passare per la Banca Centrale.

Senza contare altri metodi per evitare l’aumento del debito pubblico. Come l’emissione di una perpetuità, cioè di un titolo di Stato irredimibile (senza scadenza) e a tasso zero.

Invece grazie a una classe politica che negli ultimi 40 anni ci ha legato mani e piedi col vincolo esterno, lo Stato e le amministrazioni locali sono ridotte al livello del peggior strozzino.

E si inventano quindi sempre nuove misure, sempre più inccettabili, per spremere risorse dalla popolazione.




Insomma il mondo al contrario, lo Stato che usa i propri cittadini come fossero un bancomat.

Ecco come siamo arrivati ad avere 4,5 milioni di poveri assoluti e 9 milioni di italiani in condizioni di povertà relativa.

Ecco come siamo arrivati ad avere quasi 14 milioni di inattivi e più di 2 milioni di disoccupati.

Come siamo arrivati ad avere 12 lavoratori su 100 che vivono sulla soglia della povertà a causa dei salari troppo bassi.

Come siamo arrivati ad avere 4,3 milioni di lavoratori part time, di cui 2 su 3 involontari. Cioè pagati così poco da essere costretti a fare 2 o 3 lavori per sopravvivere.

Ecco perché uscire dalla gabbia unionista rappresenta la conditio sine qua non per far sì che lo Stato torni a fare lo Stato, rispettando la Costituzione.

Per riuscirci è fondamentale cambiare l’attuale classe politica che è responsabile del ritorno a una impostazione economica e del lavoro di stampo ottocentesco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti