Da Renzi alla virologa licenziata in Florida: la deriva liberista continua malgrado il fallimento del sistema

5102
Da Renzi alla virologa licenziata in Florida: la deriva liberista continua malgrado il fallimento del sistema



di Francesco Erspamer*


Due notizie apparentemente irrelate sul "Fatto quotidiano online" di ieri, e che pure, accostate, spiegano come mai la deriva liberista continui malgrado il fallimento del sistema economico e sociale che promuove.

La prima notizia è la marcia indietro di Renzi, che nella votazione su Bonafede si è allineato alla maggioranza.

Ovvio: se per colpa sua il governo fosse caduto, alle prossime elezioni il suo partitino sarebbe scomparso e malgrado la naturale propensione al camaleontismo dei suoi membri, alcuni di loro avrebbero rischiato di restare senza poltrona. Sono mesi che Renzi, periodicamente, si mette a ringhiare e abbaiare; ma quando dovrebbe mordere mette la coda fra le gambe e scappa uggiolando: com'è allora che ogni volta le sue vuote minacce conquistano per giorni le prime pagine dei quotidiani e i servizi di apertura dei telegiornali? Nella favola esopiana del pastore che gridava al lupo, i paesani smisero di dargli retta dopo il secondo o terzo scherzo, e quando i lupi arrivarono davvero nessuno corse in suo aiuto. Dubito che i giornalisti siano stupidi al punto da credere a Renzi; se gli danno corda e immensa attenzione è perché il suo scopo, fin da quando era sindaco di Firenze e enfant prodige del Pd, è sempre stato quello di svilire il dibattito politico, ridurlo al livello della cazzata, in cui tutto è inattendibile e alla gente non resta che rifugiarsi nella rassegnazione, nell'indifferenza o nel complottismo.

Ma cosa si può fare? Un’indicazione viene dalla seconda notizia, proveniente dall’America: in Florida (posto orrendo: non andateci) il governatore (di origine italiana ed esponente della peggiore destra leghista, pardon, trumpista) ha licenziato in tronco una biologa che dirigeva il dipartimento della salute per essersi rifiutata di manipolare i dati sul coronavirus e così avallare la decisione di riaprire lo stato.

Ecco: così si fa. Gli avversari vanno eliminati, senza pietà e inventandosi scuse fasulle: tanto la gente ormai considera bufale solo le notizie che non le piacciono e giudica attendibili quelle che confermano i suoi pregiudizi. Non è bello, non è sano e non è sostenibile: ma se non riusciamo a sconfiggere gli stronzi niente cambierà e non si può combatterli se loro sono armati e noi no. Tanto resta lo stesso una differenza sostanziale: quella dei fini.

Io sono sempre stato di sinistra perché credo nell’eguaglianza e nel bene comune, e di conseguenza detesto i rampanti, gli arroganti, gli individualisti, chi è troppo ricco o vorrebbe diventarlo. In questo periodo simpatizzo per il M5S per via dei suoi programmi – quelli che ha realizzato e quelli che non riesce a realizzare per l’ostilità delle altre forze politiche. Non mi importa nulla, invece, dei mezzi che usa. Certo, preferirei che tutti fossero corretti ma se non lo sono occorre adeguarsi. A brigante, brigante e mezzo, diceva Pertini. Cosa ci fanno alla Rai, ancora, Salini e Foa?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti