Dagli oligarchi ai poveri: in America esistono nove classi sociali

Charles Hugh-Smith sulla gerarchia del potere negli Usa

7834
Dagli oligarchi ai poveri: in America esistono nove classi sociali


Ci sono molti modi per scomporre e analizzare la gerarchia di potere o della ricchezza degli Stati Uniti.  La struttura di classe tradizionale si articola lungo le linee di reddito, vale a dire i ricchi, la classe medio-alta, la classe media, la borghesia e i poveri.


 
Charles Hugh-Smith suggerisce un sistema più utile, ossia quello di vedere l'America attraverso la lente non solo del reddito, ma anche del potere politico e la dipendenza dallo Stato: ciò che ne viene fuori è una società da tre classi e mezzo. 
 
La società da tre classi e mezzo è composta da: gli "operatori storici radicati"  (la "mezza classe"), coloro che ricevono alti salari e che pagano la maggior parte delle tasse (prima classe), i lavoratori poveri (la seconda classe), e i dipendenti dallo Stato che non pagano nulla (terza classe)
 
Un recente articolo di Foreign Policy sulla nuova gerarchia di classi in Cina (China's New Class Hierarchy: A Guide) ha però dato a Charles Hugh-Smith l’ispirazione per delineare le nove classi d’America.
 
1. Lo Stato profondo. Mike Lofgren ha offerto questa descrizione dello stato profondo in “Anatomy of the Deep State”: “Lo Stato Profondo è un'associazione ibrida di elementi del governo e membri di alto livello della finanza e dell’industria che sono effettivamente in grado di governare la nazione, senza riferimento al consenso dei governati espresso attraverso il processo politico formale”. La caratteristica fondamentale dello Stato Profondo è che prende le decisioni a porte chiuse che il governo di superficie ratifica ed esegue. L’appartenenza alla classe dello stato profondo non dipende dalla ricchezza ma dalle relazioni e dal potere.
 
2. Gli oligarchi. L’aristocrazia finanziaria. Quello .01% che possiede la maggioranza della ricchezza finanziaria della nazione. Controllano essenzialmente la macchina politica della nazione, scrivendo le norme che disciplinano le loro industrie, le tasse, ecc
 
3. La nuova nobiltà. Questa è la classe dei super-ricchi appena sotto gli oligarchi. Possiedono una percentuale significativa di tutte le attività, ma non gestiscono direttamente il processo politico come la classe oligarchica. Assumono lobbisti per proteggere i loro interessi e costituiscono un’influente classe politico-finanziaria con connessioni globali.
 
4. La casta. La classe professionale/tecnocrate che gestisce lo status quo per le classi superiori.
 
5. La nomenclatura di Stato.  Nell’Unione Sovietica, la  nomenklatura  erano gli amministratori chiave in tutti i settori. Negli Stati Uniti, la nomenklatura sono amministratori pubblici ben pagati, che amministrano la loro parte di bottino e si muovono all’interno del sistema per massimizzare le loro pensioni, i benefits.
 
6. La classe media. Mentre alcuni cercano di definire la classe media dal reddito (circa 50.000$), Hugh-Smit definisce la classe media, non solo in base al reddito, ma al potere d'acquisto, i benefici e beni posseduti. 
 
7. I lavoratori poveri. Circa 38 milioni di famiglie hanno un reddito da lavoro, ma non è sufficiente a garantire le basi della vita borghese. Molti usufruiscono di programmi di assistenza sociale, quali buoni pasto e Medicaid. Parliamo del 30% di tutte le famiglie.
 
8. Dipendenti dallo Stato
 
9. I creativi mobili. Una classe emergente che spazia in molte classifiche di reddito e quindi non può essere descritta solo in base al reddito. Si tratta di 10 milioni di persone, lavoratori autonomi, liberi professionisti,  imprenditori, imprese individuali, pari all'8% della forza lavoro. Anche se questa classe esercita un piccolo potere finanziario o politico convenzionale, ha un ruolo di leadership potenzialmente elevato nell’innovazione sociale e tecnica

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti