Damasco e Pechino pianificano la ricostruzione. Intanto la Cina dona 100 autobus alla Siria

Nell'ambito della sua visita in Cina, il Ministro degli Esteri siriano ha rafforzato incontrato vari rappresentanti di Pechino e delle imprese cinesi riguardo alla ricostruzione del paese arabo.

9588
Damasco e Pechino pianificano la ricostruzione. Intanto la Cina dona 100 autobus alla Siria


Nel quadro della sua visita ufficiale nella Repubblica popolare cinese, il ministro degli Esteri e degli espatriati, Walid Al-Moallem, ha tenuto un incontro con il presidente della Banca delle esportazioni e delle importazioni della Cina, Hu Xiaolian.
 
I colloqui hanno affrontato i temi economici e finanziarii in Siria e i possibili modi per riprendere la cooperazione tra la suddetta banca cinese e il governo siriano nella fase successiva al fine di garantire il finanziamento necessario alle imprese cinesi che desiderano partecipare alla ricostruzione di Siria.
 
Le parti hanno esaminato le opportunità di investimento garantite dalla Siria ai paesi che l'hanno sostenuta nella sua guerra contro il terrorismo.
 
A tale riguardo, è stato convenuto di promuovere i contatti tra i governi della Cina e della Siria per raggiungere questo obiettivo.
 
Allo stesso modo, il ministro degli Esteri Al-Moallem ha incontrato i rappresentanti di un certo numero di società cinesi che desiderano investire in Siria e partecipare al programma di ricostruzione.
 
Durante l'incontro, al-Moallem ha offerto una spiegazione sul processo di ricostruzione pianificato, e poi ha sentito dai rappresentanti cinesi, una presentazione sulle capacità delle loro aziende e le loro esperienze in diversi campi.
 
Intanto, il ministero dell'Amministrazione locale e dell'ambiente siriano ha ricevuto 100 autobus di trasporto, donati dalla Cina, con una capacità di 44 posti ciascuno.
 
Come parte della donazione, la Cina ha anche fornito accessori pezzi di ricambio e attrezzature per gli autobus, nonché inviato tecnici per addestrare il personale siriano a utilizzare e mantenere gli autobus.
 
Dopo aver firmato il documento di consegna e ricevimento con l'ambasciatore cinese a Damasco, Fing Biao, il ministro dell'Amministrazione locale e dell'ambiente, Hussien Makhlouf ha dichiarato che "il dono cinese arriva in un momento in cui i paesi promotori del terrorismo continuano a imporre le sue misure correttive e unilaterali in Siria "e ha sottolineato che i nuovi autobus miglioreranno il settore dei trasporti e faciliteranno il trasferimento dei cittadini.
 
Ha rivelato che il suo paese fornirà alla Siria tre strumenti "scanner", per esaminare e ispezionare i contenitori al fine di migliorare il lavoro delle dogane siriane.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti