Das Erste: la data scelta da Xi per andare in Serbia non è casuale

981
Das Erste: la data scelta da Xi per andare in Serbia non è casuale

Serbia e Cina condividono una "amicizia di ferro", come sostengono sia Pechino che Belgrado. La popolazione serba conosce questa espressione almeno dal 2016: in quel periodo la Cina ha effettuato il primo grande investimento diretto nel Paese, acquistando una fabbrica di acciaio a Smederovo e salvandola dal fallimento, spiega il canale televisivo Das Erste. La Cina è ora il secondo partner commerciale più importante della Serbia.

Secondo il presidente serbo Aleksandar Vucic, il volume degli scambi tra i due Paesi è stimato a 6,1 miliardi di dollari nel 2023. Anche le esportazioni serbe in Cina sono aumentate più volte negli ultimi anni, passando da 6,4 milioni di dollari nel 2012 a 1,2 miliardi nel 2023.

Queste partnership strategiche rimescolano le carte per i prossimi giri di poker politico. L'esperto serbo di Cina Stefan Vladisavljev la definisce una "politica estera multivettoriale" di equilibrio tra Occidente e Oriente, Europa e Asia.

"Taiwan è Cina, punto e basta", ha affermato Vucic alla televisione di Stato cinese, in pieno accordo con la posizione di Pechino. E si aspetta lo stessa posizione quando si tratta del Kosovo, ex provincia serba che dal 2008 sostiene di essere un Paese indipendente che la Serbia - e certamente la Cina - non riconosce. Sei mesi fa, la Serbia ha firmato un accordo di libero scambio con la Cina, che entrerà in vigore a luglio.

Ma il leader cinese Xi Jinping non visita Belgrado solo come partner commerciale. Nessuno considera una coincidenza il fatto che atterri nella capitale serba esattamente 25 anni dopo il bombardamento dell'ambasciata cinese a Belgrado. Le bombe NATO sganciate dai caccia dell'aviazione statunitense colpirono l'ambasciata durante la guerra del Kosovo nel 1999. Tre giornalisti cinesi furono uccisi allora. L'allora Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si scusò, affermando che il bombardamento era stato un incidente, come sosteneva la NATO. Tuttavia, la Cina non accettò le scuse.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti