"Davide contro Golia": Luisa González critica Noboa e guarda alla seconda tornata

977
"Davide contro Golia": Luisa González critica Noboa e guarda alla seconda tornata

La candidata alla presidenza dell'Ecuador, Luisa González, del Movimiento Revolución Ciudadana (RC), ha commentato i risultati della prima tornata elettorale svoltasi domenica, definendola una "battaglia di Davide contro Golia". Con oltre il 98% delle schede scrutinate, i risultati preliminari mostrano un testa a testa serrato: Noboa ottiene il 44,31% dei voti, mentre González si ferma di pochissimo dietro, con il 43,83%.

In un'intervista televisiva con Teleamazonas, González ha criticato il presidente neoliberista Daniel Noboa, l'altro principale candidato, per aver affermato di poter vincere al primo turno, cosa che non è avvenuta. Ha inoltre accusato Noboa di utilizzare in modo improprio le risorse statali per ottenere voti.

González ha segnalato "inconsistenze" in oltre 2.600 atti elettorali e ha denunciato ostacoli affrontati dai membri del suo partito durante le elezioni, come la chiusura delle porte dei seggi e il blocco dei delegati da parte delle forze pubbliche. Nonostante ciò, si è detta fiduciosa che, una volta risolte le incongruenze e i problemi tecnici nelle province di Manabí e Esmeraldas, sarà lei a risultare la più votata.

La candidata ha espresso la volontà di dialogare con Leonidas Iza, candidato e presidente della Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), per costruire una "roadmap condivisa". Ha sottolineato che i punti che li uniscono sono più numerosi di quelli che li dividono.

Durante la sua intervista, González ha preso le distanze dalle dichiarazioni dell'ex presidente Rafael Correa, affermando di essere l'unica candidata e futura governante. La seconda tornata elettorale tra González e Noboa è prevista per il 13 aprile, dopo che entrambi sono risultati i più votati al primo turno secondo i dati del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti