"Dei nessuno con un'autostima gonfiata". Il messaggio di Medvedev ai dirigenti dell'Ue

4258
"Dei nessuno con un'autostima gonfiata". Il messaggio di Medvedev ai dirigenti dell'Ue

 

Secondo il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev, i politici europei non vogliono risolvere il conflitto con la Russia, ma stanno solo gettando benzina sul fuoco.

L’ex Presidente della Federazione russa, sul suo profilo Telegram ha scritto che "francamente, è semplicemente sorprendente fino a che punto l'attuale generazione di politici europei cerchi di estendere la guerra ai propri territori. Per la gioia degli americani, tra l'altro, e contro la volontà del loro stesso popolo. Tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale sono passate in secondo piano. Leader europei esperti e semplicemente intelligenti sono passati alla storia. Ciò che è salito al potere sono dei nessuno con un'autostima gonfiata”, aggiungendo che questo significa che "lo scenario negativo rimane il più probabile".

Medvedev ritiene che i politici europei stiano passando una fase di "depressione autunnale" dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi.

"Innanzitutto, c'è un francese [il presidente francese Emmanuel Macron] che sostiene il sostegno a Kiev in caso di ritiro dell'America, poi ci sono i capi della NATO che cercano di elaborare idee intelligenti su come impegnarsi attivamente in una guerra con noi per il lungo periodo. E ora il candidato alla cancelleria tedesca [Friedrich] Merz ha lanciato un ultimatum alla Russia. 'O porre fine all'operazione militare speciale, o forniremo agli ucraini i missili Taurus'", ha ricordato Medvedev.

"L'obiettivo è portare il conflitto con la Russia a una fase irreversibile", ha concluso il politico, aggiungendo che tali azioni non farebbero altro che prolungare l'agonia del regime di Kiev, ma non cambierebbero il corso dell'operazione militare speciale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti