Democrazia liberale e liberista: il Brasile minaccia di lasciare il Mercosur se l'opposizione vince in Argentina

5584
Democrazia liberale e liberista: il Brasile minaccia di lasciare il Mercosur se l'opposizione vince in Argentina

 

La vittoria ottenuta dalla sinistra peronista ha destato grande preoccupazione a Washington e tra i servi di destra dei nordamericani nella regione. 

 

Il ministro dell'economia brasiliana Paulo Guedes ha dichiarato che se il peronismo tornasse al potere politico in Argentina e non accompagnasse l'attuale linea liberale del mercato comune meridionale (Mercosur), il gigante sudamericano potrebbe lasciare il blocco regionale.

 

“Il Mercosur è un veicolo per noi per aprire l'economia. E se (Cristina) Kirchner entra (al governo) e desidera chiuderlo, lasciamo il Mercosur ”, ha minacciato Guedes durante la XX Conferenza annuale della Santander Bank nella città di San Paolo.

 

“Siamo decisi ad aprire l’economia in ogni modo”, ha continuato il ministro ultraliberista il quale ha poi affermato che l'instabilità finanziaria argentina non dovrebbe influenzare l'economia domestica. "Da quando il Brasile ha bisogno dell'Argentina per crescere?”, ha detto con tono di sfida. 

 

Dopo l'ampio trionfo del binomio presidenziale guidato da Alberto Fernández e Cristina Fernández de Kirchner alle elezioni primarie di domenica scorsa in Argentina, il governo brasiliano, alleato strategico dell'attuale presidente Mauricio Macri, ha avanzato critiche contro i candidati del peronismo.

 

"L'Argentina è precipitata nel caos perché i criminali di sinistra hanno iniziato a tornare al potere", ha dichiarato Jair Bolsonaro, che sostiene apertamente la rielezione di Macri. Prima Fernández l'aveva etichettato "razzista, misogino e violento", in un altro capitolo di una polemica iniziata quando il candidato argentino si era recato in Brasile per far visita all’ex presidente Lula che si trova imprigionato nella carceri di Bolsonaro. 

 

Nel quadro del loro allineamento politico-ideologico, il Brasile e l'Argentina hanno guidato i negoziati che hanno preceduto la recente firma del pre-accordo di libero scambio tra il Mercosur e l'Unione Europea (UE), un trattato che Fernández ha promesso di rivedere se arrivasse alla presidenza. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti