Deputato tedesco di alto rango chiede l'espulsione di tutti i diplomatici russi

2170
Deputato tedesco di alto rango chiede l'espulsione di tutti i diplomatici russi


Interrompere le relazioni diplomatiche con Mosca per combattere le minacce “ibride” che provengono da quel paese. “Dovremmo espellere tutti i diplomatici rimasti”, ha dichiarato martedì Roderich Kiesewetter, deputato tedesco di alto rango, al quotidiano Handelsblatt. Dopo aver sostenuto che ciò contribuirebbe a ridurre l'influenza di Mosca in Germania, Kiesewetter ha dichiarato come la Germania è attualmente “inadeguatamente protetta dagli attacchi informatici”, che egli sostiene provenire ‘principalmente’ dalla Russia. 

Secondo il deputato tedesco - che ha anche accusato la Cina, la Corea del Nord e l'Iran di aver lanciato “attacchi hacker” - Mosca tenta di “cambiare l'opinione pubblica in Germania”.

L'elenco delle contromisure suggerite dal deputato include l'istituzione di un'agenzia governativa speciale per confutare la disinformazione o combatterla “attraverso attività ibride”, il divieto di ingresso in Germania ai turisti e ai giornalisti russi, la chiusura dei “portali di propaganda” e la cancellazione di tutti gli account dei social media ritenuti sospetti dalle autorità. Il parlamentare ha anche chiesto la chiusura della Casa Russa, un centro di Berlino gestito dall'agenzia governativa russa Rossotrudnichestvo che organizza eventi culturali e offre corsi di lingua, definendola una rete di “influenza” russa. Mosca ha avvertito che l'espulsione dei diplomatici avrebbe provocato una risposta simmetrica. “A Berlino dovevano mancare i diplomatici tedeschi”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova a Lenta.ru. Rossotrudnichestvo ha definito ‘assurde’ le parole di Kiesewetter. “Non hanno nulla a che vedere con la realtà”, ha detto il portavoce dell'agenzia, aggiungendo che il parlamentare “non sa nulla delle attività della Casa Russa a Berlino e non c'è mai stato”.  

L'anno scorso, Kiesewetter aveva suscitato scalpore in Germania affermando che Berlino dovrebbe “portare la guerra in Russia” e “fare tutto il possibile per consentire all'Ucraina di distruggere... ministeri, posti di comando” sul territorio russo. È anche un attivo sostenitore della fornitura a Kiev di missili Taurus, che hanno una gittata di 500 km e potrebbero raggiungere Mosca. L'intervista arriva mentre Berlino ha assunto una posizione ancora più dura nei confronti della Russia sotto il nuovo cancelliere Friedrich Merz. Da quando è entrato in carica, Merz ha revocato le restrizioni sulla gittata dei missili forniti dalla Germania all'Ucraina e ha accennato alla possibilità di inviare missili Taurus a Kiev. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha risposto che “il coinvolgimento diretto di Berlino nella guerra è ormai evidente”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti