Discorso di Maduro alla nazione: "Il Venezuela ha resistito a un genocidio economico"

1557
Discorso di Maduro alla nazione: "Il Venezuela ha resistito a un genocidio economico"

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha presentato il consueto messaggio annuale alla nazione davanti all'Assemblea Nazionale.

Prima di procedere al suo discorso Maduro ha ringraziato la popolazione che nella capitale Caracas ha dato vita a manifestazioni di sostegno al governo e alla Rivoluzione Bolivariana. 

Nella sua presentazione, il presidente ha sottolineato le conquiste economiche del Paese sudamericano nel 2023 in un contesto di genocidio economico imposto dall'amministrazione della Casa Bianca.

"Il Venezuela è uno dei 19 Paesi i cui diritti economici, commerciali e umani sono stati illegalmente violati dagli Stati Uniti d'America ogni giorno, sistematicamente, negli ultimi nove anni", ha dichiarato.

"Per questo ogni risultato ottenuto, ogni obiettivo raggiunto, deve portare l'etichetta 'fatto, costruito, progettato, creato, superato, in tempo di guerra e di blocco imperialista'", ha evidenziato, aggiungendo che sono stati fatti passi per alcune licenze, ma "il nostro obiettivo è la revoca totale di tutte le sanzioni", perché il Venezuela non è una colonia che "si accontenta dei permessi".

"A causa delle bombe delle 'sanzioni', il Venezuela ha smesso di produrre 3.993 milioni di barili di petrolio e ha perso 323 miliardi di dollari", ha detto il presidente.

Il presidente bolivariano ha inoltre specificato che le perdite totali per l'economia nazionale, sia nel settore pubblico che in quello privato, in termini di calo del prodotto interno lordo (PIL) tra il 2015 e il 2022, sono state di 642 miliardi di dollari, qualificandolo come un genocidio, un massacro economico.

Dal 2015, quando è iniziata la guerra economica, ha spiegato che la produzione di petrolio è scesa dell'87%, raggiungendo il livello più basso nel giugno 2020 con 339.000 barili al giorno rispetto ai 2,5 milioni prodotti nel gennaio 2015.

"Nel 2023, le sanzioni sono rimaste in vigore per l'acquisto di medicinali sul mercato internazionale, così come per le forniture e le attrezzature per la fornitura di servizi pubblici. Qualsiasi transazione finanziaria internazionale effettuata dal governo venezuelano continua a rischiare di essere bloccata e i fondi congelati a causa della minaccia delle sanzioni", ha ricordato.

Tuttavia, ha sottolineato che la classe operaia, anche senza questi dati, "è consapevole di ciò che abbiamo sofferto e ha mantenuto il suo sostegno incondizionato alla Rivoluzione Bolivariana" e l'ha ringraziata per la sua lealtà, il suo amore in tutte le circostanze di genocidio economico che ha violato i diritti dei lavoratori".

"Con un meticoloso piano nazionale contro la guerra, abbiamo sviluppato un'agenda concreta composta da otto linee di azione e di lavoro che ci hanno permesso di raggiungere 12 obiettivi strategici e un super obiettivo con cui affrontiamo vittoriosi questo nuovo anno: mi riferisco al grande consenso nazionale".

Il leader venezuelano ha poi messo in risalto che gli sforzi compiuti non sono stati vani e che le misure adottate erano quelle giuste, "per questo per il mese di dicembre 2023 siamo riusciti a ridurre l'inflazione di 33 punti rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo il dato più basso dal 2013, attestandosi al 2,4%", e ha sottolineato che l'inflazione rimane il primo nemico da sconfiggere, che si ripercuote sulla vita dei lavoratori.

"L'inflazione è il primo nemico da sconfiggere in qualsiasi economia, e nella nostra, bloccata e perseguitata, oltre ad essere il compito prioritario, è il più difficile, poiché le sanzioni criminali operano direttamente contro il reddito del Paese". Il Venezuela consoliderà la sua vittoria definitiva contro l'inflazione tornando a un'inflazione annualizzata a 2 cifre nel febbraio 2024", ha assicurato Maduro.

Nel contesto del Piano di ripresa economica, durante l'anno 2023, il Venezuela ha raggiunto tre obiettivi fondamentali: la decelerazione e il controllo dell'inflazione; il consolidamento dell'equilibrio del tasso di cambio; la crescita dell'economia e della produzione nazionale di petrolio e di altri prodotti.

Ha anche osservato che il settore privato ha contribuito con un volume significativo di valuta estera nel mercato dei cambi, con il 2023 che è stato il più alto con 14,577 miliardi di dollari, superando il volume del 2022 di 8,624 miliardi. "Con questo siamo riusciti a reinventare un sano rapporto di beneficio nazionale tra lo Stato e le imprese private dopo un secolo di ricerca di rendite aziendali".

“L'anno 2023 si è chiuso in crescita", ha proseguito. Allo stesso modo, il PIL agricolo è cresciuto, con una chiusura a ottobre del 5,20% del volume di produzione", ha ricordato Maduro.

"Il nostro secondo obiettivo strategico, per far progredire la crescita economica con l'uguaglianza, è stato il controllo dei cambi, che è direttamente collegato alla protezione del reddito di uomini e donne che lavorano", ha spiegato, notando che "nel 2023 il nostro Paese ha visto il più piccolo aumento del dollaro da quando sono state create le tabelle di cambio. Questo comportamento è incoraggiante e ci permetterà quest'anno di consolidare la stabilità per abbassare ulteriormente l'inflazione al suo record storico".

"Il terzo obiettivo è stato proprio la crescita della produzione nazionale petrolifera e non petrolifera, dove l'industria principale del Paese ha fatto leva su ognuno dei 18 motori economici, realizzando il circolo virtuoso del petrolio".

"Se non fosse stato per questi attacchi perversi, il Venezuela avrebbe già realizzato uno degli obiettivi del Piano per la Patria e a quest'ora saremmo una vera potenza. È per questo che hanno lanciato quegli attacchi, per fermare la nostra crescita", ha sottolineato il presidente, precisando che "non si voleva consentire a un Paese latinoamericano, socialista e antimperialista, di dimostrare che è possibile costruire un modello alternativo al capitalismo selvaggio".

Nel 2023, ha spiegato, è stato raggiunto il 100% della produzione sovrana nei seguenti prodotti: caffè, banane, manioca, ocumo, formaggio bianco, latte intero liquido, carote, paprika, zucca, mais dolce, ananas, latte, guava, arance, melone, papaya, patate, cipolle, pesce fresco, pomodori, manzo, pollo e maiale.

Il presidente Maduro ha sottolineato che hanno anche raggiunto un approvvigionamento del 96,7%, "una cifra con la quale i giornalisti potrebbero titolare: 96,7% di approvvigionamento raggiunto in tempi di guerra economica e sanzioni imperialiste".

"La nostra industria Pdvsa, anche sotto blocco, ha dimostrato la forza delle sue capacità interne che l'hanno portata a superare le avversità create dal blocco illegittimo e dalle mafie che si erano radicate nell'industria, al servizio di piani destabilizzanti. PDVSA ha chiuso l'anno 2023 con un reddito di 6,23 miliardi di dollari".

Il leader bolivariano ha osservato che l'attività petrolifera è cresciuta del 12,99% nel terzo trimestre del 2023, con un aumento del 14,60% nell'estrazione di greggio e gas naturale, generando un aumento delle esportazioni di petrolio del 60,46%.

"Il turismo è diventato un elemento fondamentale per la crescita economica del Paese. Nel 2023, sono stati convalidati 73 itinerari turistici in 19 Stati del Paese per nazionali e internazionali", ha affermato, aggiungendo che il Venezuela ha ricevuto il 25% in più di turisti rispetto al 2022, con 1.250.015 turisti internazionali, una cifra record dal 2013.

"Voglio scommettere, in questo 2024, sullo sviluppo del turismo comunale, sugli itinerari turistici comunali in tutto il Paese. Il turismo è l'arma segreta per superare il rentierismo".

D'altra parte, ha esortato a "eliminare" la parola "straniero" e ha affermato che per loro sono "persone che vengono dal mondo o internazionali".

"Non mi è mai piaciuta la parola 'straniero'. Siamo bolivariani, siamo cristiani. Per noi non ci sono stranieri, per noi ci sono persone che vengono dal mondo o internazionali. Eliminate la parola 'straniero', per noi è proibita".

Modello democratico

Il Presidente Maduro ha sottolineato che la difesa della Guyana Esequiba, attraverso il mandato del popolo, espresso nel referendum dello scorso dicembre, ha messo alla prova il modello venezuelano di democrazia partecipativa. 

"La nostra democrazia sta vivendo un momento stellare in cui l'equilibrio ha prevalso sull'estremismo e il buon senso ha prevalso sullo sterile conflitto e sul meschino interesse personale dei soliti odiatori", ha dichiarato a tal proposito.

"Il nostro modello di democrazia diretta non solo funziona, come è stato visto e dimostrato in ognuno dei nostri obiettivi raggiunti, ma è sempre più necessario nel mondo per evitare catastrofi sociali”.

"E nonostante il blocco criminale che l'impero impone con forza crescente ogni giorno, non rinunceremo mai alla nostra missione di garantire la protezione del popolo venezuelano", ha sottolineato il presidente.

"Il solo fatto che oggi siamo qui in pace mi permette di affermare che il nostro modello di democrazia partecipativa, diretta e in primo piano non solo funziona, come è stato dimostrato in ognuno dei nostri obiettivi raggiunti, ma che è sempre più necessario nel mondo per evitare catastrofi sociali".

Un errore nella storia dell'Argentina

Nel suo discorso Maduro ha parlato anche di quanto accaduto in Argentina dove ha vinto le elezioni il fanatico ultraliberista Javier Milei: il dirigente venezuelano lo ha definito un "errore" nella storia del Paese sudamericano.

"Ti hanno messo in Argentina per distruggere lo stato di diritto, per distruggere lo Stato, per distruggere tutti i diritti sociali e del lavoro, per distruggere l'economia nazionale e per colonizzare l'Argentina e consegnarla in ginocchio all'imperialismo nordamericano".

2024, un anno di bicentenari

Poi il presidente Maduro ha evidenziato che "il 2024 non è un anno qualsiasi: è segnato dalla luce dei bicentenari della Battaglia di Junín e della Battaglia di Ayacucho, magistralmente condotte rispettivamente dal liberatore Simón Bolívar e da Antonio José de Sucre".

"Due eventi che hanno suggellato la vittoria, ponendo fine a un ciclo di battaglie eroiche (...) Sentiamoci eredi di quella gloria e prepariamo le nostre anime a celebrarla". 

Alla cerimonia hanno presenziato i rappresentanti del governo come il Vicepresidente esecutivo della Repubblica, Delcy Rodríguez; il Presidente dell'Assemblea Nazionale, Jorge Rodríguez; il Procuratore Generale della Repubblica, Tarek William Saab; il Presidente della Corte Suprema di Giustizia, Gladys Gutierrez, nonché il Presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), Elvis Amoroso, tra le altre autorità.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti