Disgelo siriano. Gli obiettivi del viaggio di Assad negli Emirati

1180
Disgelo siriano. Gli obiettivi del viaggio di Assad negli Emirati

 

di Mohsen Khalif - HispanTV

Il presidente siriano Bashar al-Assad ha incontrato domenica i leader degli Emirati ad Abu Dhabi, la sua seconda visita nei paesi arabi del Golfo dal terremoto del mese scorso, sollecitando rinnovati sforzi per riportare Damasco nell'ovile arabo.

Questo viaggio del presidente siriano arriva dopo una visita in Oman il mese scorso, i suoi unici impegni ufficiali nei paesi arabi dall'inizio del conflitto armato in Siria nel 2011.

Il Presidente degli Emirati Arabi Uniti (UAE), Sheikh Mohamad bin Zayed Al Nahyan, ha ricevuto Bashar al-Asad e sua moglie Asma nella capitale. "Abbiamo tenuto colloqui costruttivi volti a sviluppare legami bilaterali", ha dichiarato il presidente degli Emirati in una nota.

"Le nostre discussioni hanno anche esplorato i modi per rafforzare la cooperazione per accelerare la stabilità e il progresso in Siria e nella regione", ha aggiunto il presidente degli Emirati.

Abu Dhabi, che ha normalizzato le relazioni con il governo siriano nel 2018, ha guidato i soccorsi dopo il terremoto del 6 febbraio che ha colpito la Turchia sudorientale e la Siria settentrionale, uccidendo decine di migliaia di persone.

Gli Emirati Arabi Uniti avevano promesso più di cento milioni di dollari in assistenza per la Siria colpita dal terremoto, di gran lunga la somma più alta da una singola nazione.

E il ministro degli Esteri, lo sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan, il mese scorso è diventato il primo alto funzionario arabo a visitare la Siria dopo il terremoto.

La visita di Assad segna una continuazione del disgelo in corso nelle relazioni tra la Siria e altri paesi arabi, più di un decennio dopo che la Lega Araba di 22 membri ha sospeso l'adesione di Damasco a seguito dell'inizio della crisi nel paese levantino.


Obiettivi del viaggio di Bashar al-Asad negli Emirati

La visita del presidente siriano ad Abu Dhabi è stata diversa sotto tutti gli aspetti: la calorosa accoglienza ricevuta dagli emiratini, la tempistica e gli obiettivi del viaggio.

Mohamad bin Zayed Al Nahyan ha incontrato Assad all'aeroporto di Abu Dhabi, dove era accompagnato da Tahnun bin Al Zayed, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Emirati Arabi Uniti, e altri funzionari di alto rango.

Il leader siriano ha accompagnato anche una delegazione di ministri, come quello siriano dell'Economia e del Commercio Estero.

I colloqui tra i due presidenti hanno affrontato le relazioni bilaterali tra i paesi e le modalità per rafforzarle. Si sono inoltre concentrati sulle dinamiche positive nella regione e sull'importanza di raggiungere la stabilità per il progresso e la prosperità che i popoli si aspettano da questi cambiamenti.

La visita di Al-Asad negli Emirati Arabi Uniti aveva due obiettivi principali: il primo era politico perché Abu Dhabi ha un'importanza strategica nella regione ed è considerato un attore importante. E, inoltre, ha molta influenza negli organi decisionali internazionali.

Gli esperti ritengono che gli Emirati Arabi Uniti possano svolgere un ruolo centrale nel rompere il ghiaccio dei rapporti tra la comunità internazionale e la Siria e ridurre le sanzioni occidentali contro Damasco.

Il secondo scopo può essere considerato economico, perché Damasco sta cercando di fare di Abu Dhabi la sua porta economica verso il mondo esterno e di risanare la sua situazione economica, che da anni soffre di molti problemi sotto l'influenza dell'embargo statunitense e del recente terremoto.

Quali risultati si aspetta Damasco dal viaggio di Assad?

Damasco spera che la riconciliazione regionale apra la strada al tanto atteso investimento nella ricostruzione del martoriato Paese. Tuttavia, gli analisti affermano che al momento la realizzazione di questa domanda è improbabile.

Uno degli ostacoli prevalenti è la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) e le richieste statunitensi ed europee alla Siria di normalizzare le relazioni con la Siria, che secondo l'Occidente non sono state soddisfatte.

La Banca mondiale ha annunciato che il PIL reale (prodotto interno lordo) della Siria dovrebbe diminuire nel 2023 a seguito del devastante terremoto, con danni fisici stimati a 3,7 miliardi di dollari e perdite economiche a 1,5 miliardi di dollari.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti