Dopo 2 mesi la stampa italiana scopre che non possiamo fare a meno del gas russo

Dopo 2 mesi la stampa italiana scopre che non possiamo fare a meno del gas russo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Dopo due mesi il Governo ha capito quello che era lampante da subito: l'Italia del gas russo non può fare a meno.

 
Per sostituire la dipendenza dalle importazioni russe (non con l'indipendenza ma con la dipendenza da altri Paesi ovviamente) ci vorranno anni.
 
Intanto con la fine degli acquisti da parte della BCE gli interessi sui nostri titoli di Stato continuano a salire.
 
Come se non bastasse, ci pensa il processo di completamento dell'Unione Bancaria a metterci ancora più in difficoltà.
 
Sul piatto ci sta la delega in seno alla UE delle risoluzioni delle banche in crisi che toglierebbe qualsiasi autonomia nazionale residua e, soprattutto, la "tassa" legata a quantità e rating dei TdS detenuti dalla banche di un Paese.
 
In estrema sintesi, l'Italia sarà costretta a ridurre drasticamente la quantità di TdS detenuti dalle banche italiane.
 
Parliamo di 427,2 miliardi di euro, il 20% dell'attivo delle banche italiane (rispetto al 9% della Francia e al 12% della Germania).
 
In tutto questo, il Governo pensa di poter affrontare una crisi che sarà peggiore di quelle del 2008 e del 2020 con gli spiccioli (200 euro una tantum).
 
Insomma, come diceva Flaiano, «la situazione politica in Italia è molto grave ma purtuttavia non è seria».

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana