Dopo anni di "prediche neoliberiste" si arrende anche Lucrezia Reichlin

5755
Dopo anni di "prediche neoliberiste" si arrende anche Lucrezia Reichlin

Dopo anni di prediche neoliberiste contro il debito pubblico Lucrezia Reichlin si arrende: la ripresa è dovuta quasi esclusivamente all'aumento della spesa pubblica, e l'idea di rientrare nei parametri fissati dalle regole ordoliberali che vigono nella Ue non appena sarà esaurita l'emergenza Covid non è solo utopistica, è sbagliata.

Nei prossimi anni, aggiunge, dovremo abituarci a convivere stabilmente con un elevato debito pubblico (e presumibilmente con un aumento dei tassi per contenere l'inflazione).

Lo spettro di questi signori/signore è ovviamente il ritorno della stagflazione che inaugurò negli anni 70 la lunga crisi del tardo capitalismo, ma la Reichlin rassicura: se gli investimenti saranno produttivi e alimenteranno adeguati tassi di crescita lo spettro potrà essere esorcizzato.

Ergo: spesa pubblica e crescita sono perfettamente compatibili, diversamente da quanto la stessa Rechlin e i suoi compari hanno predicato per anni (per cui la risposta al quesito ci sei o ci fai è ora chiara: ci fa). Inciso finale: la nostra ammette che le riconversioni imposte dalla Green Economy avranno costi sociali elevati che peseranno in misura diversa su diversi strati sociali (indovinate chi pagherà di più?) e che ciò richiederà l'adozione di provvedimenti atti a mantenere il consenso (ma si guarda bene di spiegare quanti e quali dovranno essere tali provvedimenti).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti