Dopo la Turchia gli Stati Uniti sanzioneranno l'India per i sistemi russi S-400

986
Dopo la Turchia gli Stati Uniti sanzioneranno l'India per i sistemi russi S-400

Dopo la Turchia anche l’India teme di dover affrontare le sanzioni unilaterali statunitensi. Questa è la preoccupazione espressa da un esperto indiano in vista della consegna del sistema di difesa aerea S-400 prodotto dalla Russia, che avverrà il prossimo anno, come ricorda Sputnik. 

Tuttavia, Amit Cowshish, ex consigliere finanziario del ministero della Difesa indiano, ritiene che il governo indiano possa essere “interessato agli sviluppi ma non preoccupato".

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato all'inizio di questo mese il National Defense Authorization Act (NDAA), che includeva misure economiche contro Ankara per l'acquisizione di sistemi di difesa missilistica S-400.

Cowshish sottolinea che le sanzioni contro la Turchia sono un'indicazione della volontà degli Stati Uniti di imporre il CAATSA (Countering American Adversaries Through Sanctions Act) contro i paesi impegnati con la Russia in acquisti per il settore difesa.

“L'India potrebbe essere interessata agli sviluppi. Questo non vuol dire che le sanzioni non possano essere imposte in futuro. In effetti, molti analisti ritengono che le sanzioni contro la Turchia siano un'indicazione della determinazione degli Stati Uniti a far scattare la CAATSA quando il sistema di difesa russo sarà ricevuto dall'India”, sottolinea Cowshish.

CAATSA richiede l'imposizione di determinate sanzioni a persone/entità che consapevolmente si impegnano in una "transazione significativa" con i settori della difesa o dell'intelligence della Russia.
Nonostante le osservazioni sulle possibili sanzioni, Nuova Delhi non ha mai evitato gli acquisti per la difesa dalla Russia, inclusa l'approvazione di un acquisto da 4,25 miliardi di dollari di 21 MiG-29 e 12 Su-30 MKI fino a luglio di quest'anno.

Oltre a trasmettere la sua richiesta di esenzione durante i colloqui bilaterali, il ministro indiano per gli affari esteri S. Jaishankar ha anche consigliato a Washington in agosto di andare oltre le alleanze e imparare a "lavorare in un mondo più multipolare, con relazioni maggiormente plurilaterali”.

Tuttavia, l'esperto sostiene che qualsiasi sanzione da parte degli americani rappresenterà una battuta d'arresto per la crescente cooperazione di Nuova Delhi con Washington.

All'inizio di quest'anno, il ministro della Difesa indiano Rajnath Singh ha esortato la Russia ad accelerare la consegna degli S-400 in una situazione di stallo al confine con la Cina nella regione orientale del Ladakh. L'India ritiene che il sistema missilistico a lungo raggio sia nell'interesse nazionale del paese e rifiuta di rinunciare all'accordo, nonostante le minacce di sanzioni da parte degli Stati Uniti.

L'Indian Air Force ritiene che l'introduzione dei sistemi di difesa missilistica aerea S-400 inclinerà ulteriormente l'equilibrio tecnologico a favore dell'India.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti