Dopo l'assassinio di Soleimani da parte degli USA, Russia e Cina adotteranno misure per garantire la pace in Medio Oriente

9408
Dopo l'assassinio di Soleimani da parte degli USA, Russia e Cina adotteranno misure per garantire la pace in Medio Oriente

La Russia e la Cina prenderanno misure congiunte per risolvere pacificamente i conflitti in Medio Oriente dopo il recente assassinio del maggiore generale Qassem Soleimani , capo della Forza Quds dei corpi della Guardia rivoluzionaria islamica dell'Iran, che ha perso la vita insieme a diversi funzionari del una milizia irachena a seguito di un attacco aereo da parte degli Stati Uniti a Baghdad.
Ciò è stato concordato sabato dal ministro degli Esteri russo; Sergey Lavrov e il suo omologo cinese Wang Yi, in una conversazione telefonica che ha affrontato l' escalation delle tensioni in Medio Oriente dopo l'attacco di Washington, approvato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
  
"I ministri hanno sottolineato che questa azione illegale degli Stati Uniti ha gravemente aggravato la situazione nella regione " , afferma la dichiarazione del ministero russo.
 
Da Mosca hanno sottolineato che in tali circostanze Russia e Cina "sono interessate a ridurre le tensioni e adotteranno misure congiunte per creare le condizioni per una risoluzione pacifica delle situazioni di conflitto".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti