Dove sono finiti gli atroeuropeisti?

Dove sono finiti gli atroeuropeisti?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus*


Dove sono finiti gli europeisti? Dove sono finiti? Dove sono finiti quegli amici e compagni che ci hanno promesso di lottare per un’altra Europa? Quelli che hanno teorizzato un’EU come campo largo per le battaglie della nuova classe operaia europea, dove sono?

Cosa hanno da dire sull’offensiva mediatica e politica sul MES?

Sia chiaro non mi chiedo cosa fanno il PD e gli altri partiti liberal-liberisti come Italia viva e Azione. La loro posizione è nota e si può sintetizzare in due punti: difesa dello status quo e uso dell’austerity per giustificare tagli al welfare, privatizzazione dei beni pubblici e compressione dei diritti e dei salari dei lavoratori. Per questi partiti l’Europa è solo un pretesto per sostenere gli interessi di poche élites cosmopolite. Renzi, Zingaretti e compagnia bella di europeo non hanno nulla. Sono anzi dei gretti provinciali di prima categoria.


Manca però all’appello la sinistra che nonostante la violenza autoritaria espressa contro Grecia ha continuato a credere in un’altra Europa. Questo dovrebbe essere il suo momento. Ma dov’è? Cosa ha da dire sul MES? Cosa pensa dell’immobilismo della Commissione? Perché non chiede che il Parlamento europeo prenda il posto del Consiglio europeo? Personalmente non ci credo più, ma in linea di principio non metto in dubbio che ci possa essere un’Europa solidale e democratica, aperta al socialismo e alla ridistribuzione, più attenta a combattere la disoccupazione che l’inflazione. Ma chi si poneva su questa linea ora dov’è? Cosa ha da dire? Cosa propone di fare?


*Professore alla Sorbona di Parigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar