Draghi vuole «rilanciare il Paese», ma un governo tecnico è sempre reazionario

2214
Draghi vuole «rilanciare il Paese», ma un governo tecnico è sempre reazionario

Ormai ci siamo. Terminato l’incontro con il presidente della Repubblica Mattarella, il banchiere ex presidente della BCE, Mario Draghi, ha dichiarato di aver accettato con riserva l’incarico di formare un nuovo governo conferitogli dal presidente. Draghi ha affermato: «Ringrazio il presidente della Repubblica per la fiducia che mi ha voluto accordare. E' un momento difficile, dobbiamo essere all'altezza». Ha poi proseguito con le sue dichiarazioni delineando quelli che sarebbero i primi obiettivi di un suo eventuale governo: «Vincere la pandemia, completare la campagna vaccinale, offrire risposte ai problemi quotidiani, rilanciare il Paese sono le sfide. Abbiamo a disposizione le risorse straordinarie dell'Ue, abbiamo la possibilità di operare con uno sguardo attento alle future generazioni e alla coesione sociale».

Adesso però bisogna trovare una maggioranza in Parlamento disposta a sostenere il governo tecnico a guida Draghi. «Con grande rispetto mi rivolgerò al Parlamento, espressione della sovranità popolare. Sono fiducioso che dal confronto con i partiti, con i gruppi parlamentari e le forze sociali emerga unità e capacità di dare una risposta responsabile». 

Di fronte a questa ipotesi nefasta la stampa mainstream italiana a reti unificate magnifica l’eventuale governo Draghi. Abbondano frasi retoriche tipo: il governo dei migliori e altre banalità di questo tipo. Nel tentativo di far credere all’opinione pubblica che l’eventuale sbarco di Mario Draghi a Palazzo Chigi, con il suo corollario di austerity lacrime e sangue, sarà la panacea di tutti i mali che affliggono l’Italia. 

A tal proposito si dovrebbe recuperare l’ancora attualissima lezione del grande leader comunista Palmiro Togliatti sui cosiddetti governi tecnici. In un intervento alla Camera dei Deputati nel 1963 Togliatti affermava: «I governi cosiddetti tecnici o amministrativi sono i peggiori governi politici che si possa immaginare, il loro scopo è quello di fare il contrario di ciò che la sovranità popolare ha indicato, sono antipopolari e reazionari». 

La definizione di Togliatti si adatta alla perfezione a un eventuale governo a guida Mario Draghi. Il banchiere avrebbe il compito di perpetuare quelle politiche scellerate che hanno portato l’Italia allo stato di devastazione attuale. La pandemia ha solo costituito un ulteriore gravame sulle spalle degli italiani. Ma non è stata determinante. 

Austerità infinita. Vincolo esterno. Trappola dell’eurozona. Mancanza di sovranità e assoggettamento economico e politico alla Germania. Questi sono i veri motivi per cui l’Italia è allo sbando. Un governo a guida Draghi avrebbe solo il compito reazionario e antipopolare di rimettere il ‘pilota automatico’.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti