Lukashenko: "L'UE ci vuole spaventare con nuove sanzioni. E se bloccassimo il transito di gas?"

3256
Lukashenko: "L'UE ci vuole spaventare con nuove sanzioni. E se bloccassimo il transito di gas?"

Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha delineato i compiti per affrontare le questioni più urgenti all'ordine del giorno in una riunione con la leadership del Consiglio dei Ministri a Minsk. 

Aleksandr Lukashenko non ha ovviamente ignorato la situazione al confine con la Polonia, dove un grosso afflusso di migranti sta provocando forti tensioni. A tal proposito il leader bielorusso ha ordinato di fornire assistenza ai rifugiati al confine, in particolare donne incinte e bambini. In particolare, il capo dello Stato ha incaricato di portare loro legna da ardere secca.

Il Ministero degli Affari Esteri è stato incaricato di sollevare la questione all'ONU e ad altre organizzazioni internazionali.

Il capo dello Stato ha anche dato chiare istruzioni nel campo della sicurezza delle frontiere. "Il ministero della Difesa, il KGB, le truppe di frontiera devono garantire il controllo sul movimento delle truppe della Nato e della Polonia.

Puoi già vedere 15.000 soldati, carri armati, veicoli corazzati, elicotteri e aerei portati al nostro confine senza alcun preavviso", ha affermato il leader bielorusso.

Il capo dello Stato ha anche menzionato i tentativi di portare armi e munizioni nel campo dei migranti per provocare un conflitto.

Le sanzioni sono un altro argomento discusso durante la riunione. “Hanno iniziato a spaventarci con il quinto pacchetto. Per quanto riguarda il quinto pacchetto, Roman Aleksandrovich (Golovchenko, primo ministro della Bielorussia), le sono state date le istruzioni pertinenti: non dobbiamo perdonargli nulla”. 

Lukashenko, a proposito delle sanzioni minacciate dall’Unione Europea, non ha escluso di rispondere con il blocco del transito del gas. Un tema molto delicato vista la scarsità delle scorte europee e i prezzi schizzati alle stelle. Con un freddo inverno ormai alle porte, i leader europei potrebbero trovare questo argomento molto sensibile. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti