Ecco come l'Armenia contribuisce alla pace in Siria

Il ministro della Difesa russo Sergey Shoigú ha elogiato il contributo dei genieri e dei medici armeni per normalizzare la situazione in Siria.

10951
Ecco come l'Armenia contribuisce alla pace in Siria


Durante un incontro con il ministro della difesa armeno David Tonoyan, Shoigú ha ricordato che migliaia di persone in Siria hanno ricevuto cure mediche e che i chirurghi armeni hanno eseguito diverse centinaia di operazioni chirurgiche.
 
"Questo è un lavoro enorme che non può essere trascurato e, naturalmente, contribuisce alla normalizzazione della situazione in questa regione", ha affermato il ministro russo.
 
Lo scorso luglio un gruppo di giornalisti della televisione statale armena ha presentato il suo documentario sui crimini dell'ISIS nell'antica città di Palmira, a Homs e in altre province.
 
"Lo scopo del documentario è stato quello di mostrare tutto ciò che è accaduto nei siti archeologici di Palmira a seguito degli attacchi dell'organizzazione terroristica dello Stato islamico. Ciò è necessario per scoprire la verità sugli eventi che hanno avuto luogo in Siria", ha spiegato uno dei registi.
 
A sua volta, il cameraman del documentario, Arsen Juchayan, ha notato che la Siria ha un enorme patrimonio che vale la pena sottolineare in tutto il mondo, sia per la sua importanza storica che culturale. Il film invita tutti i media internazionali a recarsi a Palmyra per documentare i crimini dei nemici della cultura e dell'eredità storica siriana.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti