Ecuador. Respinta la candidatura di Rafael Correa

4599
Ecuador. Respinta la candidatura di Rafael Correa



di Geraldina Colotti
 

In Ecuador, il 7 febbraio 2021 si svolgeranno le elezioni per rinnovare il governo e il parlamento. Dalle primarie realizzate dalle varie formazioni politiche nel mese di agosto, sono emerse 20 formule, che si candidano come presidente e vicepresidente, 16 delle quali si sono iscritte nel registro elettorale entro il 3 di settembre. Avrebbe voluto farlo, attraverso una delega data alla sorella, anche l’ex presidente Rafael Correa, candidato alla vicepresidenza di Andrés Arauz per il partito Centro Democratico.


Pierina Correa, insieme a Arauz e a un notaio, si è presentata alla sede del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) provvista dei documenti necessari e anche di un iPad con il quale era in collegamento diretto con l’ex presidente. Viste le condizioni di emergenza dovute al coronavirus, che impongono di limitare gli spostamenti – hanno sostenuto i correisti – i documenti avrebbero potuto essere accettati.  


Il funzionario ha però evitato di consegnare il modulo a Pierina Correa, dicendo che il candidato avrebbe dovuto recarsi sul posto di persona: cosa impossibile per l’ex presidente, data la persecuzione giudiziaria di cui è vittima. Il CNE – ha denunciato Correa - ha inasprito per l’occasione un regolamento del 2012, sotto la pressione dell’attuale presidente Lenin Moreno, un tempo suo alleato nella revolución ciudadana, ora suo acerrimo nemico.


Il Centro Democratico ha candidato Rafael Correa anche come parlamentare per la circoscrizione d’Europa, Asia e Oceania. L’ex presidente, che vive in Belgio, avrebbe potuto svolgere le pratiche di iscrizione presentandosi al consolato, ma ha comunicato di non poterlo fare in quanto è obbligato a restare in quarantena per due settimane, dopo essere ritornato da un viaggio di lavoro a Parigi.


Due altri esponenti del passato governo, Guillaume Long e Esther Cuesta, hanno invece potuto candidarsi per la circoscrizione all’estero, con i relativi supplenti. Intanto, Correa ha annunciato che presenterà ricorso, mentre si prospetta la possibilità di una candidatura alternativa alla vicepresidenza, quella del giornalista Carlos Rabascall, anch’egli scelto nelle primarie.


Il correismo ha costruito un’alleanza di sinistra che, vista la frammentazione del quadro elettorale e lo svuotamento del partito di governo Alianza País, potrebbe anche vincere al primo turno. Deve però vedersela con l’azione dei tribunali, impegnati in quello che è ormai noto come lawfare, l’uso della magistratura a fini politici. Una tendenza evidente in tutta l’America Latina, attraverso la quale le classi dominanti, dirette dai grandi poteri sovranazionali, cercano di togliere di mezzo leader carismatici della passata ondata progressista latinoamericana. Così è andata con Lula in Brasile, così si è cercato di fare con Cristina Fernandez in Argentina, così si continua a fare contro l’ex presidente boliviano Evo Morales e con Rafael Correa, che ha diretto l’Ecuador per un decennio.


Adesso, il destino politico di Correa è appeso a una sentenza di cassazione che deve decidere sul ricorso presentato dagli avvocati a seguito di una condanna a 8 anni per corruzione.  Se il CNE avesse accettato la candidatura dell’ex presidente, questo gli avrebbe consentito di godere di un’immunità temporanea. In ogni caso, una sentenza positiva della cassazione potrebbe pesare anche sul ricorso presentato da Correa all’autorità elettorale, i cui termini scadono il 17 settembre. Diversamente, se la condanna venisse confermata, Correa sarebbe inabilitato per otto anni.


Con il voltafaccia di Lenin Moreno, che ha riportato il paese nell’orbita di Washington e del Fondo Monetario Internazionale, si è aperta una fase di grande instabilità, testimoniata anche dal fatto che Moreno ha cambiato 4 vicepresidente nel giro di poco tempo, uno dei quali, Jorge Glas, è stato messo in galera con l’accusa di corruzione.


Le misure neoliberiste messe in atto da Moreno nel 2019, hanno portato a migliaia di licenziamenti, moltiplicando gli effetti della crisi da coronavirus attualmente in corso. Una crisi sociale e sanitaria che ha già portato alla morte di oltre 6.000 persone e che ha accentuato ancor di più il rifiuto della popolazione nei confronti di Moreno, la cui gestione, secondo una recente inchiesta della Celag, è disapprovata da oltre l’83% per cento degli ecuadoriani.


Il presidente non si ricandida ma, evidentemente, cerca di approfittare della congiuntura di crisi per portare a termine il lavoro sporco per conto delle grandi istituzioni internazionali, che gli era stato impedito dalla forte mobilitazione popolare. A fine luglio ha annunciato che l’FMI prevede che l’Ecuador firmi un nuovo accordo economico che sostituirà quello sospeso nel 2019 a causa delle proteste popolari.


Le condizioni si stanno concretizzando in questi giorni. Moreno ha trionfalmente annunciato in twitter il prestito concesso dal Fondo Monetario e l’abbassamento del tasso di rischio da parte delle agenzie di rating. Decisioni che peseranno sulla campagna elettorale e che rafforzeranno l’appoggio degli USA per le prossime elezioni per la presidenza della Banca Interamericana di Sviluppo.


Un altro passo avanti nel consolidamento degli interessi nordamericani nell’area. In cambio, Moreno deve pacificare il paese, continuando la persecuzione politica a chi potrebbe ripresentarsi come un’opzione alternativa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti