Egemonia (2). "L'Afghanistan dei talebani: quello che non vi raccontano" - Pino Arlacchi

15550
Egemonia (2). "L'Afghanistan dei talebani: quello che non vi raccontano" - Pino Arlacchi



di Alessandro Bianchi


A 13 anni dalla sua ultima visita in Afghanistan, Pino Arlacchi, ex vicesegretario generale e Direttore del programma antidroga e anticrimine dell’ONU, è stato di nuovo a Kabul in un nuovo dialogo con i talebani “ancora una volta vincenti contro la più grande potenza militare del mondo”, sottolinea più volte a l’AntiDiplomatico.  “Sono tornato su loro invito per la mia esperienza maturata alle Nazioni Unite nel 2001 quando il primo governo talebano, sotto la spinta dell’ agenzia ONU che ho diretto, azzerò la produzione di droga destinata ai mercati occidentali”. Era il cosiddetto “Piano Arlacchi” che la nuova dirigenza talebana cerca di attuare nuovamente (con successi notevoli) in un paese devastato da 20 anni di barbara occupazione a stelle e strisce, che ha lasciato solo macerie e disperazione per i 40 milioni di abitanti.

“Gli Usa sono fuggiti due anni fa dall’Afghanistan, chiudendo i rubinetti di una assistenza internazionale su cui campava oltre metà della popolazione”, ci ricorda Arlacchi. Uno dei paesi più poveri del mondo ha visto così il proprio Pil contrarsi del 20%, giungendo sulla soglia della carestia assoluta. “Quella soglia non è stata superata grazie alla incredibile capacità di sopravvivenza di questo popolo che ha permesso loro di sconfiggere sul campo tutte le grandi potenze che hanno tentato di metterli sotto. L’Afghanistan è stata la tomba degli imperi”, sottolinea Arlacchi. Dopo il ritiro delle forze Nato, i Talebani hanno rafforzato l’autorità statuale con una amnistia generale, mantenendo la struttura burocratica precedente e smantellando le barriere che separavano i quartieri controllati dai signori della guerra. “L’anticorruzione ha permesso ai talebani di costruire per la prima volta un bilancio basato sulle sole risorse nazionali”, prosegue l’ex vice segretario Onu.

Ma quello che più ha impressionato Arlacchi nel suo racconto a l’AntiDiplomatico dei giorni in Afghanistan è la “forza travolgente” del popolo con le donne come protagoniste. “Ho visto donne dappertutto. Le strade, i negozi, i mercati di Kabul traboccano di donne che vendono, comprano, discutono tra di loro e con gli uomini, camminano decise per strada, senza la timidezza di una volta. Ho visto solo due burka nei miei giorni di permanenza, ed erano donne la metà dei 500 partecipanti della conferenza internazionale cui ho assistito.”  Gli editti che ancora permangono contro le donne sono imposti da una kabala di 4 santoni religiosi ultra influenti che stanno a Kandahar, prosegue Arlacchi, e che nessuno – neppure i capi militari più prestigiosi collocati ai vertici dell’Emirato – se la sente di sfidare apertamente. “Per il momento”, chiosa mentre ci fornisce una notizia che in Italia è passata totalmente in sordina: “Pochi giorni fa, il Guardian ci informava che l’ex ministro dell’educazione dei talebani invitava la comunità internazionale a premere sul governo dell’Afghanistan per cancellare il bando sull’ educazione superiore delle donne in quanto molti ministri erano pronti a fare questo passo”.

Sono tanti gli aspetti positivi del “nuovo Afghanistan” che Arlacchi sottolinea a l’AntiDiplomatico. “Ne voglio rimarcare tre in particolare: sicurezza interna, la lotta alla corruzione e l’eliminazione delle colture di oppio. E nel corso di quest’anno l’inflazione si è azzerata, la valuta si è molto apprezzata, l’occupazione e il Pil sono cresciuti, le esportazioni hanno raggiunto il livello storico di 1,7 miliardi di dollari."

L’ultimo rapporto Unama dimostra come i Talebani siano riusciti a mantenere una stabilità macroeconomica di massima. “La terrificante povertà del paese sta diminuendo. La popolazione in emergenza alimentare si è più che dimezzata dall’ ottobre 2022 all’ottobre 2023 passando da 6 a 2,8 milioni”. E quindi, conclude, “se questi trend continueranno, il riconoscimento formale del paese da parte dei paesi confinanti nonché della Russia e della Cina sarà a portata di mano. Russia e Cina, d’altra parte, assieme al Pakistan, hanno mantenuto le ambasciate a Kabul. Pechino, inoltre, ha deciso di includere l’ Afghanistan nel programma della Via della seta”.


LEGGI:

Nasce "Egemonia" di Alessandro Bianchi

"Egemonia" (1). I responsabili del massacro a Gaza: quale ruolo per la diplomazia e il diritto internazionale? - Alberto Bradanini



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti