El Pais: "L'UE considera missione navale ad Odessa. Rischio estremo di scontro con la Marina Russa"

13594
El Pais: "L'UE considera missione navale ad Odessa. Rischio estremo di scontro con la Marina Russa"

 

"E sul tavolo c'è anche la possibilità di lanciare una missione navale per scortare il passaggio di mercantili dall'Ucraina attraverso un Mar Nero infestato da mine e presidiato da navi e sottomarini russi". A scriverlo è il giornale spagnolo El Pais che, in riferimento al vertice europeo di Bruxelles di lunedì, afferma come l'Unione europea stia seriamente valutando la possibilità di una missione navale "per aiutare a esportare il grano dall'Ucraina".

Le conclusioni della bozza di quelle del vertice, a cui El  Pais ha avuto accesso, chiede formalmente a Mosca di "porre fine al limite massimo consentito di esportazione di generi alimentari, soprattutto nella regione di Odessa". Ma le idee per esportare tutto questo prodotto su rotaia attraverso la Polonia o via fiume fino al porto rumeno di Costanza, prosegue il quotidiano spagnolo, non stanno dando il risultato sperato. E Bruxelles sta ora valutando, secondo fonti comunitarie, l'avvio di una missione navale derivata dalla politica di sicurezza e di difesa comune per garantire che il grano parta direttamente dalla città ucraina di Odessa.

La scorta di navi mercantili attraverso il Mar Nero potrebbe dunque partire da Odessa. "L'operazione navale per rimuovere il grano ucraino rappresenterebbe un rischio estremo di possibile attrito militare o scontro con la Marina russa", ammette El Pais che sottolinea come poi tutto dipenda dalla Turchia, che continua a seguire fedelmente il diritto internazionale e la Convenzione di Montreux. Ankara rifiuta costantemente di aprire il passaggio alle navi europee attraverso il Bosforo e i Dardanelli. Tuttavia, la fonte di El Pais, sostiene che "qui si possono ottenere i permessi per il passaggio di navi europee, perché si tratta di un'operazione umanitaria". 

Secondo i dati della Commissione Europea, la Tunisia importa il 53% del suo grano dall'Ucraina; Libia 44%; Egitto, 26%. In India e Pakistan, che contano quasi 1.700 milioni di abitanti, la prevalenza del grano ucraino sfiora il 50%. La carenza di grano in tutti questi paesi potrebbe innescare, oltre a una carestia, ondate migratorie verso l'Europa, conclude El Pais.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti