ELEZIONI IN FRANCIA, PICCOLE RIFLESSIONI

1318
ELEZIONI IN FRANCIA, PICCOLE RIFLESSIONI

 

di Michele Blanco

Si è votato in Francia domenica 30 giugno per il primo turno delle elezioni anticipate volute da Macron dopo la vittoria alle Europee del capolista del Rasseblement National,Jordan Bardella, sui candidati e le liste legate al partito neoliberista macronista.
Affluenza eccezionale di oltre il 65 per cento, erano 20 anni che non si registrava una cosi alta affluenza. 
 
Per inquadrare la politica francese si deve ricordare che De Gaulle, repubblicano liberale conservatore, antifascista, combatté il fascismo di Vichy e il nazismo di Laval insieme a Stalin, Churchill, Roosevelt.
 
In Francia la destra gollista è sempre stata antifascista.
 
Oggi il repubblicano neoliberista presidente con grandi poteri Emanuelle Macron  ( ha ottenuto con il suo partito solo il 20 per cento), erede centrista della grandeur francese si trova in minoranza schiacciato tra il Fronte Popolare della Sinistra, finalmente unita, di Melenchon e Glucksmann, (28 e passa per cento) e il possente, oggettivo, storico trionfo dei post fascisti nazionalisti della Le Pen, che con il eclatante  risultato elettorale, porta la Francia  a ricorsi storici che vanno  dal sentimento vandeano alla Francia collaborazionista con i nazisti di Petain.
 
Oggi in Francia stanno riemergendo gli antichi fantasmi che in Italia appartengono ormai alla  quotidianità: antisemitismo e razzismo, lotta all’ emigrazione, nazionalismo sciovinista, populismo antidemocratico.
 
Ensemble pour la Republique di Macron, che paga pesantemente riforma delle pensioni e aiuto incondizionato  all’ Ucraina, dovrà fare un accordo con Melenchon per il secondo turno del 7 luglio per arginare l’ ondata reazionaria e impedire ai lepenisti la maggioranza assoluta.
 
Le elezioni in Francia, comunque, dimostrano   indiscutibilmente il successo politico del duo Meloni – Le Pen, che hanno saputo assoggettarsi  alla svolta finto moderata conservatrice, sdoganando quello che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: l’estrema destra al governo in Italia e Francia.
 
Le maggiori responsabilità sono da cercare nelle assurde irrazionali politiche neoliberiste di tagli indiscriminati allo Stato sociale, portate avanti i Francia da Macron e in Italia da tutti i governi di centrodestra, di centrosinistra e cosiddetti "tecnici".
La sinistra del nuovo Fronte popolare è  andata molto bene, considerato che il nuovo Fronte Popolare è nato da appena tre settimane, e diventa fondamentale per una contrapposizione  antifascista contro l’estrema destra. Ricordiamo che la destra lepennista anche se  si  è battuta sul piano sociale contro la riforma delle pensioni, ha cavalcato qualsiasi tipo di protesta per ottenere voti dalle classi sociali svantaggiate, ma ricordiamo bene che la stessa cosa ha fatto la Meloni in Italia, per poi una volta al governo intraprendere le stesse politiche neoliberiste antipopolari. Ricordiamo le promesse, mai mantenute, "mille euro a tutti con un clic", "abolizione delle accise" sui carburanti, etc.
 
Ora in Francia liberali, repubblicani, comunisti, socialisti, sinistra diffusa stanno seriamente tentando di arginare la Le Pen.
Possono farlo se non fanno come in Italia, dove i partiti sono diventati piccole parrocchie di fedelissimi, o anche a conduzione familiare, come anche I componenti del governo scelti solo per essere "cognati" invece che persone qualificate e preparate.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti