Elicotteri Mil, MiG-29, S-400, Pantsir-S1, Kalashnikov, come si espande il mercato delle armi russe in America Latina

La Russia ha stabilito relazioni nel settore militare con 11 paesi dell'America Latina. Uno dei responsabili dell'avvio di questa cooperazione è il vicedirettore del servizio federale per la cooperazione tecnico-militare della Russia, Anatoli Punchuk.

13820
Elicotteri Mil, MiG-29, S-400, Pantsir-S1, Kalashnikov, come si espande il mercato delle armi russe in America Latina


Alla vigilia del Salone internazionale della tecnologia per la difesa e la prevenzione dei disastri SITDEF 2019, che si terrà a partire da oggi e fino al 19 maggio a Lima, Anatoli Punchuk, vicedirettore del servizio federale per la cooperazione tecnico-militare della Russia, in un'intervista Sputnik, ha parlato dello stato attuale e futuro della Russia nel mercato delle armi latinoamericano.
 
- Qual è l'attuale portafoglio di ordini dall'America Latina?
 
- Vorrei sottolineare che i paesi dell'America latina sono partner importanti nel campo della cooperazione tecnico-militare. Grazie al buon adattamento della nostra macchina da guerra alle condizioni climatiche della regione, la Russia ha fornito una notevole quantità di questi macchinari.
 
Il volume totale del mercato delle armi in America Latina è ampio e raggiunge i 50 miliardi di dollari.
Il portafoglio ordini dei produttori russi è molto limitato e costituisce ora una piccola parte.
 
Ciò è dovuto alla natura ciclica delle acquisizioni di macchinari militari nella regione, nonché ai finanziamenti limitati e alle pressioni politiche degli Stati Uniti e di alcuni paesi europei, che impongono anche sanzioni.Nonostante gli sforzi dei nostri concorrenti per aumentare le sanzioni imposte alla Russia, abbiamo sufficienti opportunità per sviluppare ulteriormente la nostra cooperazione.
 
- Come è la gara colombiana per l'acquisizione di jet da combattimento, dove la Russia offre il MiG-29?
 
- Questa offerta è stata annunciata nel 2016 ed è ancora valida oggi. Uno dei tipi di aeromobili proposti dalla Russia è effettivamente il MiG-29, che ha attirato molta attenzione dalla Colombia.
I piloti colombiani hanno avuto l'opportunità di familiarizzare con questi combattenti di persona e dopo averli guidati hanno dato un punteggio molto alto al MiG-29.
La gara è ancora in corso, anche se è presto per parlare dei suoi vincitori. Allo stesso tempo, gli stessi combattenti sono al servizio dell'aviazione peruviana, che sta negoziando con la Russia a livello politico l'acquisizione di unità aggiuntive.
 
- Qual è lo stato attuale della cooperazione tecnico-militare con l'Argentina?
 
- I maggiori sforzi sono rivolti alla creazione di un sistema di assistenza post-vendita di elicotteri di alta qualità. Inoltre, i nostri partner argentini sono interessati ad acquisire più migliaia di elicotteri.
L'aeronautica argentina ha anche mostrato interesse per l'acquisto dei caccia leggeri della MiG-29. Così, i piloti argentini volavano già in questi dirigibili e potevano verificare di persona le capacità dei combattenti russi.
Erano felici con gli aerei da combattimento, ma la decisione sul loro acquisto sarà presa a livello politico. Al momento non puoi parlare di numeri specifici.
 
- Quale interesse mostrano i clienti latinoamericani nei sistemi di difesa antiaerea russi?
 
- I sistemi di difesa antiaerea di fabbricazione russa godono di grande attenzione in tutto il mondo, inclusa l'America Latina. Uno di questi sistemi è il Pantsir-S1, che ha dimostrato una grande efficacia in condizioni di combattimento reali in Siria.
Pertanto, la possibilità di acquisire questi sistemi di difesa antiaerea viene negoziata con diversi paesi della regione dell'America latina. Tra i paesi interessati al Pantsir-S1 c'è il Brasile.
In termini di sistemi con una portata più ampia, il Venezuela ha una vecchia versione dell'S-400, che gli consente di proteggere i suoi confini nazionali. Tuttavia, al momento non ci sono trattative per la vendita dell'S-400 in America Latina.
 
- Quando inizierà la produzione di fucili d'assalto Kalashnikov in Venezuela?
 
- La fabbrica di fucili sta per essere costruita e segue il piano concordato con la parte venezuelana. I lavori di costruzione e installazione sono ora in corso.Il blocco del Venezuela effettuato dagli Stati Uniti e da diversi paesi della regione influenzano il ritmo della costruzione.
 
- Quali contratti con il Venezuela sono attualmente in fase di realizzazione e in che modo le sanzioni statunitensi hanno influito sulla cooperazione tecnico-militare russo-venezuelana?
 
- Oggi il Venezuela è uno dei maggiori operatori della nostra macchina da guerra nel continente sudamericano e l'esercito venezuelano è armato delle più moderne armi russe.Ora la nostra priorità è la manutenzione di tutte le strumentazioni fornite dalla Russia nelle condizioni tecniche appropriate. Ma data la crisi che sta attraversando il paese, è improbabile che vengano firmati nuovi contratti.
Anche le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dai paesi dell'Europa occidentale contro il Venezuela e le società russe che esportano equipaggiamento militare influenzano le nostre relazioni in questo campo.
Nei suoi tentativi di utilizzare a suo favore il blocco del Venezuela, il paese nordamericano crea difficoltà quando si tratta di fornire pezzi di ricambio e altre attrezzature. Questa è una delle forme di concorrenza disonesta nel mercato delle armi.
 
- Quali sono le prospettive per il mercato latinoamericano degli elicotteri di fabbricazione russa?
 
- Gli elicotteri russi godono di una domanda stabile in tutto il mondo, compresi i paesi dell'America Latina. Così, Brasile, Venezuela, Colombia, Messico e Perù li comprano attivamente e sono contenti dell'efficienza dei nostri macchinari.Ciò è dovuto principalmente ai vantaggi degli elicotteri russi che consentono loro di essere utilizzati in un'ampia varietà di condizioni geografiche e climatiche in tutti i tipi di missioni.Considerando la considerevole quantità di elicotteri russi che sono già stati forniti, stiamo offrendo collaborazione nel campo della manutenzione post-vendita. Un centro di manutenzione e riparazione tecnica per elicotteri Mil è già operativo in Brasile e stanno per essere aperti centri simili in Venezuela e Perù.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti