Elon Musk, Twitter e l'isteria della cupola finanziaria

6216
Elon Musk, Twitter e l'isteria della cupola finanziaria

 

"Senza regole Elon Musk e Twitter venderanno i biglietti per la fine del mondo" (Domani)

"Twitter sarà un posto peggiore di oggi. A Musk interessa controllare un megafono" (Huffington Post)

"Su Twitter di Musk il problema sicurezza e l’ombra della Cina" (Repubblica)

 

E' fantastico vedere l'attacco di isteria collettiva che sta prendendo la cupola finanziaria afferente al Deep State americano. Un vero attacco di panico di fronte alla possibilità che un singolo tassello del loro apparato di megafoni non sia più sotto il loro diretto controllo.

Notiamo di passaggio che chiunque possa permettersi un'operazione come quella di Musk, difficilmente si farà mai alfiere di ideali antisistema o di critiche radicali al capitalismo.

Non è che Twitter sia caduto nelle mani di Fidel Castro.

Ma non questo il punto. Siccome nel mondo delle democrazie su carta degli USA, delle loro colonie e dei loro camerieri sanno benissimo che il potere sull'opinione pubblica è il Potere, questi tremano all'idea che si crei una zona di fuga, una crepa nel muro di propaganda h24 con cui tirano l'anello al naso dei popoli occidentali, menandoli dentro e fuori dalle stalle fino al giorno deputato alla macellazione.

La battaglia su formazione e informazione è la battaglia sulle menti, e la battaglia sulle menti è la principale battaglia odierna. E al momento non facciamoci illusioni: davanti c'è di peggio che l'esercito persiano, a difendere le Termopili sono in meno di trecento, e gli Efialte si vendono a mazzi come asparagi.

Ma quando l'alternativa a dare battaglia è accettare di vivere come pollame in batteria fino al giorno della decollazione, per chi ha capito semplicemente non c'è niente da scegliere. Si fa quel che si deve fare.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti