Erdogan accetta la richiesta di Putin di ospitare i colloqui tra Russia e Ucraina

808
Erdogan accetta la richiesta di Putin di ospitare i colloqui tra Russia e Ucraina

 

La Turchia ha accettato la richiesta della Russia di mediare i colloqui di pace diretti con l'Ucraina, ha comunicato il presidente Recep Tayyip Erdogan al suo omologo russo Vladimir Putin. Il Paese aveva già ospitato i negoziati tra Mosca e Kiev nel 2022, che alla fine erano falliti dopo l'abbandono dell'Ucraina.

In una telefonata di domenica, Erdogan ha accolto con favore la recente dichiarazione di Putin secondo cui “i colloqui tra Russia e Ucraina proseguiranno a Istanbul da dove erano stati interrotti”, aggiungendo che Ankara “è pronta ad ospitare negoziati che portino a una soluzione permanente”.

Il Cremlino ha confermato la telefonata, affermando che i due leader “hanno discusso in dettaglio l'iniziativa del presidente russo di riprendere i negoziati diretti tra Russia e Ucraina”.

 

“La parte turca fornirà tutta l'assistenza possibile per organizzare e condurre i negoziati volti a raggiungere una pace duratura”.

Lo stesso giorno, Erdogan ha detto al presidente francese Emmanuel Macron che era stato raggiunto “un punto di svolta storico” per porre fine al conflitto e che questa opportunità doveva essere colta.

Ciò avviene dopo che Putin ha offerto a Kiev l'opportunità di riavviare i negoziati diretti a Istanbul il 15 maggio, “senza precondizioni”. Kiev ha infine rinunciato a raggiungere un accordo nel 2022 sotto la pressione di Londra, e Vladimir Zelensky ha successivamente emanato un decreto che gli vieta qualsiasi negoziazione con Putin.

Zelensky e diversi sostenitori occidentali di Kiev hanno insistito affinché la Russia accetti un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni prima dei colloqui diretti. Putin ha sottolineato che Kiev non ha rispettato i tre cessate il fuoco offerti da Mosca.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che, sebbene Mosca sostenga l'idea di un cessate il fuoco “in generale”, “ci sono molte questioni” che rimangono irrisolte. Mosca aveva già espresso la preoccupazione che la sospensione delle ostilità avrebbe permesso a Kiev di riorganizzare le sue truppe malconce e ha insistito affinché tutte le forniture di armi occidentali all'Ucraina fossero sospese per tutta la durata del cessate il fuoco.

La Turchia ha ospitato diversi round di negoziati tra le delegazioni russa e ucraina nella primavera del 2022. Mosca ha successivamente affermato che i colloqui avevano portato a progressi tangibili, tra cui una bozza di accordo provvisorio sullo status neutrale dell'Ucraina, garanzie di sicurezza e altre questioni fondamentali. Tuttavia, Mosca ha accusato l'allora primo ministro britannico Boris Johnson di aver fatto deragliare il processo di pace, sostenendo che egli avrebbe consigliato a Kiev di non accettare i termini e di “continuare a combattere”.

Sebbene Johnson abbia negato l'accusa, David Arakhamia, capo della delegazione ucraina all'epoca, ha riconosciuto di aver svolto un ruolo influente nel processo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti