ESPERIMENTO - Indignazione selettiva

12257
ESPERIMENTO - Indignazione selettiva


di Pierluigi Fagan


I DIRITTI DEI POPOLI. Massiccio e reiterato attacco ai più elementari principi di libertà ed autodeterminazione dei popoli.

E’ in riunione a porte chiuse il Con(s)iglio di Sicurezza dell’ONU mentre migliaia di persone in strada, giovani, donne, vecchi e perfino bambini stanno ingaggiando duri scontri contro la repressione della polizia di Stato.

Sono già otto i morti, sei in 24 ore, negli scontri tra opposte fazioni mentre il governo che controlla la regione, ha mandato altri 25.000 soldati più mezzi pesanti, blindati e corazzati. Sono tre i leader politici precedentemente a governo della regione a gli arresti da quando il governo centrale ha abolito l’Articolo 370 che dava moderata autonomia amministrativa alla tormentata regione, ma il conteggio dei leader politici spariti negli ultimi giorni pare sia molto più alto, oltre 100.

In seguito all’applicazione di una legge speciale detta Public Safety Act che permette alle autorità di detenere fino a due anni prigionieri senza notificare accuse e senza effettuare processi, pare siano più di 4000 gli abitanti della regione fatti sparire negli ultimi giorni. La zona è interdetta a chiunque e le linee telefoniche non hanno accesso esterno e vige il coprifuoco totale. Poiché le prigioni della regione sono stracolme, i più sono stati portati via non si sa dove con voli speciali.

Le autorità centrali non rilasciano dichiarazioni da giorni, non rispondono a domande, negano qualsiasi fatto inerente ciò che sta avvenendo nella totale mancanza di controlli internazionali nella regione. E’ inconcepibile che nel 2019 ci siano ancora governi che pensano di poter così calpestare i più elementari diritti civili e politici in base ad un cieca prepotenza che si è mossa ai primi di Agosto, senza ragione apparente, nella distrazione del mondo e dei media dei paesi civili. Inconcepibile.
 

Ma stai parlando di Hong Kong e della insopportabile prepotenza cinese vero? No, del Kashmir, India.


> Ora, io capisco che questi cialtroni di tibetan-semi-pakistani per lo più musulmani del Kashmir siano molto meno fashion dei giovani con le luci laser di Hong Kong, ma si dà il caso che India e Pakistan siano potenze nucleari e stanno ammassando truppe ai confini. Un disgraziato di giornalista che spende due parole su quello che sta succedendo lì, no? Indignazione selettiva <

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti