Euro: la soluzione più probabile al momento

4381
Euro: la soluzione più probabile al momento


di Giuseppe Masala
 

Euro: la soluzione più probabile al momento.

 
  • Nel Board della Bce di Giugno la Bce conferma le politiche monetarie dei programmi PEPP e PSPP se non addirittura le aumenta come dimensioni e durata. La Lagarde lo ha annunciato ufficialmente "continueremo a fare ciò che stiamo facendo senza battere ciglio". Ha la maggioranza nel Board per fare questo contro la Germania? Assolutamente si.
 
  • Entro il 3 Luglio il Bundestag vota o un atto formale della Bce (esempio scolastico, non arriverà mai) o un atto formale della Bundesbank (che però ha il difetto di non soddisfare le prescrizioni della Corte di Karlsruhe che vuole un atto formale della Bce). Dunque il Bundestag o boccia il documento o prende atto che non c'è nessun documento. Risultato: il Bundestag intima alla Bundesbank di uscire dai programmi PEPP e PSPP della Bce e di presentare un documento di smobilitazione del portafoglio titoli pubblici della Bundesbank.
 
  • La Bundesbank ottempera a quanto prescritto dal Bundestag e dal Dictat di Karslruhe. Potrebbe fare altrimenti?
 
  • Risultato 1: Immediatamente assisteremo ad un immenso tsunami di capitali che entrano in Germania e che manderanno i tassi tedeschi ancora più in negativo e quelli degli altri paesi in positivo. In una parola esploderanno gli spread.
 
  • Risultato 2: per evitare che si verifichi quanto previsto al punto precedente la Bundesbank assieme all'annunzio dell'uscita dal programma Pepp e PSPP annuncia, con il Ministero della Finanze tedesco, il Controllo temporaneo del Movimento dei Capitali così come previsto dal TFEU art. 66 per motivi di ordine pubblico.
 

Quello che verrà dopo dipende dalla politica. Stiamo andando a sbattere contro un muro di cemento armato. Astenersi economisti con soluzioni fantasione del tipo "compro questo, vendo l'altro, faccio un'agenzia europea del debito e faccio prestiti in pool" ecc. Serve una soluzione giuridica che riesca a mettere insieme la Costituzione Tedesca e i trattati UE. O se preferite serve una strategia giuridica che riesca o ad aggirare la Costituzione tedesca o i Trattati UE. Altrimenti succede quanto ho scritto sopra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti