Evo Morales: "In soli 3 mesi il governo di fatto di Anez ha distrutto tutto ciò che abbiamo costruito con il popolo"

4212
Evo Morales: "In soli 3 mesi il governo di fatto di Anez ha distrutto tutto ciò che abbiamo costruito con il popolo"


Il presidente della Bolivia destituito dopo un golpe militare e ora in esilio politico in Argentina, Evo Morales, ha denunciato attraverso il suo account Twitter, che il regime de facto a La Paz "in 3 mesi" ha distrutto tutti gli enormi risultati "che abbiamo costruito in unità con il popolo durante il nostro governo".

Per quel che riguarda l'istruzione, ha sottolineato Evo, non ci sono fondi nel budget del 2020. "È la solita politica delle privatizzazioni", ha denunciato Morales, che ha poi sottolineato, per quel che riguarda la sanità, come "l'espulsione dei medici cubani ha avuto come conseguenza che gli ospedali sono ora al collasso".

L'attuale amministrazione de facto ha poi paralizzato diverse grandi opere che prevedevano finanziamenti a budget, come una linea del treno metropolitano di Cochabamba e la costruzione di diverse autostrade.

 
La estatal rusa Rosatom continúa la construcción de un centro nuclear en Bolivia, tras el anuncio del gobierno de facto de Áñez sobre su suspensión

Rispondendo alle accuse del direttore esecutivo dell'Agenzia boliviana per l'energia nucleare, Juan Alfredo Jordán Romero, Morales ha poi sottolineato come l'investimento da 351 milioni di dollari nella costruzione del Centro de Investigación Nuclear en El Alto non richiedeva l'autorizzazione del Parlamento. 

Morales ha infine fatto riferimento alle elezioni del 3 maggio, dove sarà candidato come senatore, sollecitando la comunità internazionale a garantire la trasparenza della tornata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti