Ex agente della CIA spiega i possibili motivi dietro il fallito golpe in Bolivia

4822
Ex agente della CIA spiega i possibili motivi dietro il fallito golpe in Bolivia

Tiene ovviamente banco sui media internazionali e nel dibattito pubblico quanto accaduto a La Paz. Il fallito tentativo di colpo di Stato in Bolivia è stato probabilmente una "diretta conseguenza" della presenza del Presidente boliviano Luis Arce al Forum economico internazionale di San Pietroburgo all'inizio del mese, e gli Stati Uniti potrebbero essere coinvolti, secondo Larry Johnson, funzionario dell'intelligence della CIA e del Dipartimento di Stato in pensione.

"La tempistica con cui è arrivato tre-quattro settimane dopo il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, in cui il Presidente boliviano Arce è stato protagonista dell'evento principale insieme al Presidente [Vladimir] Putin, [è importante]" evidenzia Johnson, riferendosi al tentativo di colpo di Stato. "Quindi, potrebbe trattarsi di un tentativo di creare ulteriore imbarazzo, cercando di detronizzare un uomo che era associato così strettamente al Presidente Putin", le osservazioni dell'ufficiale della CIA riportate da Sputnik.

Nonostante ciò, l’analista sostiene che il desiderio di Washington di “avere il controllo e non consentire alcun tipo di influenza esterna” richiama la Dottrina Monroe. 

"In realtà, la maggior parte dell'America centrale e meridionale non è importante per gli Stati Uniti dal punto di vista economico o militare", afferma, sostenendo che "si tratta solo di geopolitica".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti