F-35, ecco perché la Turchia passa alle vie legali contro gli USA

1078
F-35, ecco perché la Turchia passa alle vie legali contro gli USA

La Turchia decide di passare alle vie legali nei confronti degli USA per l’esclusione dal programma F-35, una mossa considerata "unilaterale e illegale" da Ankara. Il paese anatolico ha un accordo di consultazione con uno studio legale con sede a Washington per far valere i propri diritti, secondo quanto rende noto l’agenzia Reuters. 

Washington ha rimosso la Turchia dal programma di jet F-35 Lightning II nel 2019, sostenendo che i sistemi missilistici aerei S-400 (prodotti dalla Russia) acquisiti dalla Turchia potrebbero essere utilizzati dalla Russia per ottenere segretamente dettagli classificati sui caccia stealth Lockheed Martin F-35 ed inoltre sarebbero incompatibili con i sistemi NATO. La Turchia, tuttavia, insiste sul fatto che l'S-400 non sarebbe integrato nei sistemi NATO e non rappresenterebbe una minaccia per l'alleanza.

A questo punto SSTEK Defense Industry Technologies, con sede ad Ankara, di proprietà della Presidenza turca delle industrie della difesa (SSB), la principale autorità dell'industria della difesa di Ankara, ha deciso di firmare un contratto con Arnold & Porter per "consulenza strategica e sensibilizzazione" alle autorità statunitensi. Reuters ha riferito che il contratto avrà la durata di sei mesi. 

Arnold & Porter "fornirà consulenza su una strategia per SSB e appaltatori turchi per rimanere all'interno del Joint Strike Fighter Program, prendendo in considerazione e affrontando i complessi fattori geopolitici e commerciali in gioco”, si legge nel contratto. 

Secondo l'Agenzia Anadolu (AA), il contratto mira a proteggere i diritti legali della Turchia invece di concentrarsi sulla riammissione al programma.

Gli Stati Uniti a dicembre hanno imposto sanzioni a SSB, al suo capo Ismail Demir e a diversi altri funzionari per l'acquisto da parte del paese del sistema di difesa missilistico russo S-400.

Uno watchdog el Congresso degli Stati Uniti ha avvertito nel maggio 2020 che la decisione degli Stati Uniti di espellere la Turchia dal programma F-35 probabilmente aggraverà i suoi già tormentati problemi della catena di approvvigionamento. Da allora il programma F-35 da 398 miliardi di dollari ha dovuto affrontare molti problemi, inclusa la carenza di motori. Bloomberg ha rivelato che l'Air Combat Command (ACC) ha dovuto tagliare otto spettacoli aerei con il jet F-35 per risparmiare motori. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti