F-35 o Su-57? Putin esalta il caccia russo: «Miglior aereo da combattimento del mondo»

76965
F-35 o Su-57? Putin esalta il caccia russo: «Miglior aereo da combattimento del mondo»

 

«Questo è il miglior aereo attualmente, il miglior aereo del mondo» perché «nessun altro velivolo può volare così come il nostro aereo (…) con tutte le sue caratteristiche operative e con il suo armamento». Secondo il presidente russo Vladimir Putin nessun altro velivolo da guerra al mondo, compreso l’F-35 statunitense, può reggere il confronto con il jet da combattimento di quinta generazione Su-57. 

 

Il Su-57 è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per distruggere tutti i tipi di bersagli aerei su lunghe e brevi distanze e colpire bersagli nemici terrestri e navali, superando le sue capacità di difesa aerea.

 

L'armamento dell'aereo includerà, in particolare, i missili ipersonici. L'aereo da caccia di quinta generazione è stato testato con successo in condizioni di combattimento in Siria.

 

Progettato dal produttore di aerei russo Sukhoi, il nuovo Su-57 è stato sviluppato per i ruoli di superiorità aerea e di attacco; È dotato di un innovativo sistema avionico in grado di eseguire calcoli autonomi della situazione del campo di battaglia per aiutare il pilota.

 

Il caccia dotato di tecnologia stealth possiede un radar attivo in fase aerea, che gli consente di rilevare bersagli aerei, terrestri e navali a distanze ben oltre il sistema più moderno, oltre a colpire il nemico con una varietà di armi moderne, compresi speciali missili anti-radar, aria-aria e aria-terra di corto, medio e lungo raggio. 

 

La causa del caccia russo Sukhoi Su-57 non è perorata solo dal presidente. Infatti, secondo gli analisti di National Interest in una battaglia aerea i caccia russi grazie alla loro agilità, unita a velocità, sistema di comando radio e armamenti potrebbero avere la meglio anche contro gli F-35 statunitensi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti