Fadi Quran (Al-Shabaka) - La strategia dietro l'attacco iraniano

2354
Fadi Quran (Al-Shabaka) -  La strategia dietro l'attacco iraniano

 

di Fadi Quran* - pubblicato su X

(Traduzione di Maria Morigi)


“A Stanford, ho frequentato un corso di perfezionamento sulla strategia militare condotto da una persona con decenni di esperienza, incluso il servizio ai più alti livelli nell’esercito e nel governo. Una lezione che ricordo sempre è stata questa: ci ha chiesto: “Se gli Stati Uniti decidessero di attaccare l’Iraq con un nuovo jet stealth che non avevano mai usato prima e che sfuggisse a tutti i radar? L’attacco è stato un successo?. È stato strategico?” Molti in classe hanno alzato la mano per dire “sì, ha raggiunto il suo obiettivo”.

Ma il professore ha detto: “Forse non lo è stato”. Perché? “Perché ora i tuoi avversari conoscono le tue capacità ed è solo questione di tempo prima che trovino il modo di aggirarli. Se questo attacco potesse essere effettuato con armi convenzionali, sarebbe meglio tenere le armi migliori finché non ne avrai bisogno. Usarli crea uno svantaggio”.

La mia analisi è che la portata dell’attacco iraniano, la diversità dei luoghi presi di mira e le armi utilizzate, hanno costretto Israele a scoprire la maggior parte delle tecnologie antimissilistiche di cui dispongono gli Stati Uniti nella regione. Gli iraniani non hanno usato armi che Israele non sapeva avessero, ne ha semplicemente usate molte. Ma gli iraniani probabilmente ora hanno quasi una mappa completa di come appare il sistema di difesa missilistico israeliano, così di dove in Giordania e nel Golfo gli Stati Uniti hanno installazioni. Sa anche quanto tempo ci vuole per prepararli, come risponde la società israeliana… ecc. Questo è un enorme costo strategico per Israele, mentre i regimi arabi ora vengono criticati dai loro popoli, in particolare dalla monarchia giordana, per non aver fatto nulla per proteggere gli abitanti di Gaza ma hanno fatto di tutto per proteggere Israele. Fondamentalmente, l’Iran può ora decodificare tutte le informazioni raccolte da questo attacco per rendere credibile un attacco molto più mortale.

Mentre gli Stati Uniti e Israele dovranno riprogettare allontanandosi dal loro modello attuale che è stato compromesso. Il successo nel fermare questo attacco coreografato è quindi ancora molto costoso. Inoltre, con la minaccia di una guerra regionale che né gli Stati Uniti né i regimi arabi vogliono sentire più vicina, è probabile che la loro pressione su Israele affinché faccia marcia indietro aumenterà, rendendo un cessate il fuoco più fattibile. Chiunque presuppone che si tratti solo di teatralità non tiene conto del contesto in cui i militari valutano la strategia rispetto alla tattica. Il teatro è un fattore importante, ma raccogliere informazioni sulla posizione del “nemico” è più prezioso, soprattutto se si crede che si trovi in una lunga guerra di logoramento. Netanyahu e il governo israeliano preferiscono una guerra rapida, calda e urgente in cui possano attirare l’America. Gli iraniani preferiscono una guerra di logoramento più lunga che privi Israele delle sue capacità di deterrenza, lo renda un alleato per gli arabi e per gli Stati Uniti troppo costoso.”


* Fadi Quran è membro politico di Al-Shabaka (The Palestine Policy Network) e organizzatore della comunità di lotta popolare. Ha ricoperto il ruolo di Advocacy Officer delle NU presso l’unità di ricerca e patrocinio legale di Al-Haq (org. palestinese indipendente per i diritti umani con sede a Ramallah).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti