Ferrero, Luxottoica e la global chain value italiana

4886
Ferrero, Luxottoica e la global chain value italiana



di Giuseppe Masala 

 

Sono passate sotto silenzio la notizia che la Ferrero ha acquisito l'azienda danese dolciaria Keebler, un'affare da 1,3 miliardi, così come la LuxOttica acquisirà la catena di negozi olandese GrandVision. Eppure sono notizie importanti perchè attestano una volta di più come la strategia del controllo ferreo dei conti con l'estero funziona: le aziende esportano di più, macinano profitti e questi vengono reinvestiti. Spesso, come vediamo, vengono reinvestiti in acquisizioni all'estero andando a creare una nostra global chain value che a sua volta aiuta a tenere il saldo delle partite correnti in forte attivo nonostante il chiaro rallentamento del commercio con l'estero che fa sì diminuire il nostro attivo sulla bilancia commerciale ma che viene ampliamente compensato dall'aumento dell'afflusso dei redditi primari nel saldo delle partite correnti. 


Una mossa vincente (sebbene, mai dimenticarlo, tragicamente costosa socialmente) quella del cambio di politica economica imposta da Monti che sta dando buoni risultati fino ad ora. Stiamo esattamente facendo quello che hanno fatto i tedeschi, ma purtroppo con dieci anni di ritardo. E questo pone ancora di più in evidenza il tragico errore fatto da tutti i governi all'atto dell'entrata nell'euro fino al 2011: credevano che esistessero i capitali europei e che dunque fosse del tutto indifferente avere il saldo delle partite correnti in forte passivo per concentrarsi sull'insignificante riduzione del rapporto debito/pil (senza tener conto che si questo si stava riducendo ma al costo di far aumentare il nostro debito estero).


Per quanto riguarda il futuro forse ci accorgeremo che siamo arrivati tardi, quando la festa sta per finire; non più l'enorme reticolo di global chain value a livello mondiale che sognavano i liberali ma due diversi reticoli: quello facente capo agli Stati Uniti d'America e quello facente capo alla Cina. Bisognerà scegliere a quale treno agganciarci. Sperando di non sbagliare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti