Fine della dipendenza da Google. Huawei lancia HarmonyOS 2.0, il suo nuovo sistema operativo

11001
Fine della dipendenza da Google. Huawei lancia HarmonyOS 2.0, il suo nuovo sistema operativo


L'azienda cinese Huawei ha presentato pubblicamente HarmonyOS 2.0 , la seconda versione del proprio sistema operativo sviluppata per adattarsi alle sanzioni statunitensi e alla quale intende ricorrere in risposta al divieto di Google di utilizzare Android.
 
Durante l'evento annuale per gli sviluppatori Huawei Developer Conference, la cui edizione 2020 si tiene tra oggi e sabato prossimo, il gigante della tecnologia ha annunciato che intende incorporare il nuovo sistema operativo nei suoi telefoni nel corso del 2021.
 
Il produttore asiatico pubblicherà oggi la versione beta del kit di sviluppo software (SDK) di HarmonyOS per smartwatch e televisori.
 
Lo stesso strumento sarà disponibile per i cellulari a partire dal prossimo dicembre, con il quale gli sviluppatori esterni potranno iniziare a sperimentare e creare applicazioni per il nuovo sistema operativo.
 
Il direttore esecutivo della divisione consumer di Huawei, Richard Yu, ha confermato che la società prevede di lanciare il prossimo anno un telefono basato interamente sull'ecosistema mobile HarmonyOS,  riferisce il sito web di Hipertextual.
 
Questo evento potrebbe rappresentare una pietra miliare per il produttore cinese in termini di indipendenza dalla tecnologia e dalle politiche estere.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti