Finlandia, Germania, Svezia e Lituania segnalano danneggiamenti a cavi dati sottomarini

3436
Finlandia, Germania, Svezia e Lituania segnalano danneggiamenti a cavi dati sottomarini

È stato rilevato un "guasto" sul cavo dati C-Lion1 che collega Finlandia e Germania, riferisce Associated Press, citando le autorità di Helsinki.

L'installazione si estende per circa 1.200 chilometri sotto il Mar Baltico, tra Helsinki, Finlandia e Rostock, in Germania. I tecnici di Cinia, un fornitore di servizi dati di proprietà statale finlandese, hanno rilevato un disturbo durante un controllo di routine intorno alle 4 del mattino, ora locale, di lunedì.

"Tutte le connessioni in fibra sono tagliate", ha affermato il portavoce dell'azienda ai media finlandesi, aggiungendo che la causa del problema è in fase di indagine. "Al momento, non c'è la possibilità di valutare il motivo della rottura del cavo, ma questo tipo di rotture non si verificano in queste acque senza un impatto esterno".

Il traffico Internet finlandese viene instradato lungo altri cavi dati, secondo quanto ha detto all'emittente Yle Samuli Bergstrom, responsabile del Cybersecurity Center presso l'Agenzia finlandese per i trasporti e le comunicazioni (Traficom).

"I disturbi si verificano di tanto in tanto e possono esserci vari motivi", ha aggiunto Bergstrom. “Ad esempio, sono sensibili alle intemperie e ai danni causati dalla navigazione”.

Il servizio di sicurezza e intelligence finlandese (SUPO) ha dichiarato a Yle che è troppo presto per valutare la causa della rottura del cavo, sottolineando che ogni anno nel mondo si verificano circa 200 rotture di cavi sottomarini.

"La causa più comune della rottura dei cavi è l'attività umana, come la pesca o l'ancoraggio", ha affermato un portavoce della SUPO.

Come riferisce Ria Novosti, vi è anche un altro cavo interessato da guasti: il cavo di comunicazione sottomarino tra la Svezia e la Lituania è stato danneggiato, hanno riferito i canali televisivi locali LRT e SVT, si tratta del secondo incidente simile negli ultimi giorni. “Il cavo è stato tagliato domenica sera, intorno alle 10:00... I sistemi hanno immediatamente segnalato che la connessione era stata interrotta. Sono state intraprese ulteriori indagini e chiarimenti sulla situazione e si è scoperto che era danneggiato ”, ha affermato in un'intervista LRT capo del dipartimento tecnico della società di telecomunicazioni Telia Andrius Semeskevicius. 

La Svezia e la Lituania sono collegate da tre cavi Internet Telia. La connessione è stata ripristinata, ma la velocità di trasmissione risulta ridotta di un terzo.

Anche le autorità svedesi hanno avviato indagini, ha dichiarato il ministro della Protezione civile Karl-Oskar Bohlin, commentando entrambi gli incidenti. Come ha sottolineato l'addetto stampa delle forze armate del Regno Henrik Nyström, queste monitorano l'evolversi della situazione e scambiano informazioni con le parti interessate e gli alleati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti