Fisk sul presunto attacco chimico di Douma, in Siria: "L'OPCW ha aperto le porte al ridicolo, quando la semplice verità sarebbe stata sufficiente"

L'editorialista britannico Robert Fisk ha affermato che l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha nascosto importanti informazioni sul presunto attacco di armi chimiche nella città di Douma il 7 aprile 2018.

10814
Fisk sul presunto attacco chimico di Douma, in Siria: "L'OPCW ha aperto le porte al ridicolo, quando la semplice verità sarebbe stata sufficiente"


Ieri, Robert Fisk, storico reporter in Medio Oriente, in un articolo pubblicato ieri, sul quotidiano britannico, The Independent, ha fortemente criticato l'omissione di parte della relazione dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW). Premettiamo che Fisk, non può essere assolutamente accusato di essere filo russo o tantomeno partigiano di Assad, anzi.
 
Secondo il giornalista britannico, quando l'Organizzazione per la prevenzione delle armi chimiche (OPCW), che rappresenta 193 stati membri in tutto il mondo, riferisce sugli attacchi al cloro in Siria, confidiamo che stiamo ascoltando la verità.
 
Tuttavia, negli ultimi giorni sono emerse prove inquietanti che nel suo rapporto finale sul presunto uso di armi chimiche nella città di Douma l'anno scorso, l'OPCW ha deliberatamente nascosto al pubblico e alla stampa l'esistenza di una valutazione dissidente di 15 pagine di due cilindri che presumibilmente contenevano cloro molecolare, ha proseguito Fisk.
 
L'OPCW sostiene ufficialmente che questi cilindri sono stati probabilmente lanciati da un aereo, probabilmente un elicottero, presumibilmente dell'esercito siriano, a Douma il 7 aprile 2018. Ma la valutazione dell'analista che ha obiettato la versione ufficiale, a cui l'OPCW non ha fatto riferimento nelle sue conclusioni pubblicate, rileva che c'è una "maggiore probabilità che entrambi i cilindri siano stati posizionati manualmente in quei due posti invece di essere inviati dagli aerei".
 
È difficile sottovalutare la gravità di questo atto manipolativo da parte dell'OPCW. In risposta, l'OPCW ammette che la sua cosiddetta segreteria tecnica "sta conducendo un'indagine interna sulla pubblicazione non autorizzata del documento".
 
Il famoso giornalista britannico, inoltre, rileva che "l'OPCW avrebbe potuto risparmiarsi molto imbarazzo - e ridicolizzare i russi - se avesse semplicemente detto tutta la verità: che mentre una maggioranza dei suoi scienziati arrivava alla conclusione che i cilindri "di gas" entravano dal tetto (cioè, da un aeromobile), una relazione di minoranza riteneva di non era stato così".
 
Fisk ha ricordato: Ero molto contrariato dalle scene che ho incontrato a Douma quando sono arrivato alcuni giorni dopo l'attacco. Non ho ignorato la possibilità che il gas fosse stato usato, ma i testimoni oculari e il capo dell'ospedale da campo in cui erano state curate le vittime hanno insistito che non sapevano nulla del gas."
 
Il giornalista britannico lancia un allarme: " C'è un'altra luce rossa. Ricordiamo tutti che, dopo aver falsamente affermato che Saddam Hussein possedeva armi di distruzione di massa, abbiamo invaso l'Iraq con queste false pretese e - nel giro di pochi anni - abbiamo affermato che l'Iran stava producendo armi di distruzione di massa, e poi ha minacciato l'Iran con la guerra, qualcosa che continua fino ai giorni nostri. E se adesso venisse detto che ancora una volta la Siria sta usando il gas contro i suoi nemici?"
 
E conclude: "Stranamente, tra le rivelazioni del rapporto nascosto dell'OPCW, il Dipartimento di Stato USA - solo due giorni fa - ha annunciato che 'continuiamo a vedere segni che il regime di Assad potrebbe rinnovare il suo uso di armi chimiche, incluso un presunto attacco di cloro nella Siria nord-occidentale la mattina del 19 maggio 2019 ...' Quindi eccoci di nuovo."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti