FT - I leader del G20 concordano una bozza di comunicato che respinge "l'era della guerra"

952
FT - I leader del G20 concordano una bozza di comunicato che respinge "l'era della guerra"

Al vertice del G20 di Bali i leader mondiali affermeranno che l'epoca odierna "non deve essere di guerra" e condanneranno le minacce di usare armi nucleari, riflettendo la crescente ansia globale per un’escalation in Ucraina. 

Secondo il Financial Times, che cita alcune fonti, "ci si aspetta una dichiarazione ampia e non specifica sul fatto che non è il momento di fare la guerra", oppure una dichiarazione congiunta di 19 o 18 Paesi.

Una bozza di comunicato concordata dai diplomatici, visionata dal Financial Times e confermata da due delegazioni, recita: "La maggior parte dei membri ha condannato con forza la guerra in Ucraina e ha sottolineato che sta causando immense sofferenze umane e aggravando le fragilità esistenti nell'economia globale".

Xi Jinping, presidente della Cina e principale alleato di Putin a livello globale, nel suo discorso agli altri leader ha affermato che il G20 "deve opporsi risolutamente al tentativo di politicizzare le questioni alimentari ed energetiche o di usarle come strumenti e armi”. 

La proposta di dichiarazione del G20 prenderà atto delle differenze tra alcune nazioni, ricordando le posizioni precedentemente espresse sul conflitto. Il piano - secondo una fonte consultata dal Financial Times - per ora prevede di fare riferimento alla "guerra in Ucraina" invece che alla "guerra della Russia in Ucraina".

Il diplomatico ha detto che i negoziatori hanno preso nota del discorso di apertura del presidente indonesiano Joko Widodo al vertice di martedì, in cui ha chiesto la fine della guerra, ma non ha menzionato specificamente la Russia.

Secondo il Financial Times nelle riunioni a porte chiuse per la stesura del comunicato del vertice, la Cina ha sostenuto con forza la Russia, vanificando i tentativi dei funzionari occidentali di includere un linguaggio che condannasse l'operazione speciale della Russia in Ucraina.

Secondo la pubblicazione, l'assenza di Putin dal vertice potrebbe aumentare l'attenzione sul leader cinese, dato che molti altri membri del G20 sono preoccupati per i suoi rapporti con il Cremlino.

Alcune fonti europee, affermano che i leader occidentali utilizzeranno il vertice per ottenere il sostegno alla proposta di un tetto massimo di prezzo per le esportazioni di petrolio russo.

Un ruolo significativo di mediazione è stato svolto dalla delegazione indiana al vertice, riferisce il Financial Times, per raggiungere un compromesso sulla questione della menzione dell'operazione speciale della Federazione Russa per proteggere il Donbass nel testo del progetto di dichiarazione finale.

“La delegazione indiana ha svolto un ruolo significativo nel raggiungere un consenso tra i Paesi membri sulla questione delle espressioni critiche”, scrive il quotidiano.

Il testo della dichiarazione ufficiale (comunicato) è stato concordato dai paesi del G20 la sera prima, il 14 novembre, dopo diversi giorni di disaccordo tra i rappresentanti di un certo numero di paesi del G20. Formalmente, il testo del comunicato sarà adottato mercoledì 16 novembre.

 

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti